image_pdfimage_print

Sospiro d’anima. La storia di Rosa al Cinema teatro Lux

Nov 2014
15

Dopo l’affresco della realà della fabbrica di MADE IN ILVA il Cinema Teatro Lux torna a narrare il presente attraverso il teatro. Questa volta il tema è la storia recente, raccontata attraverso gli occhi di donna di Rosa Cantoni, anziana partigiana di Udine, intervistata da Aida Talliente, giovane attrice e regista friulana. Una messa in scena scarna...

Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”

Nov 2014
15

Alla Villa del Mulinaccio di Vaiano, dalle 15,30, Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”, un’importante iniziativa per conoscere la storia degli imprenditori pratesi che fondarono il villaggio fabbrica de La Briglia e le loro vicende durate le leggi razziali. Con la partecipazione di Silvia Sorri, Attilio Tori, Marta Baiardi,...

A Cecina una serie di iniziative per il Centenario della Grande Guerra

Nov 2014
15-30
Dal 15 Novembre 2014 al 30 Novembre 2014

Dal 15 al 30 novembre il Comune di Cecina ha organizzato una serie di appuntamenti per ricordare il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale. “Gli appuntamenti legati all’anniversario della prima Guerra Mondiale – ha dichiarato  l’assessore alla cultura Giovanni Salvini – rientrano in un progetto più ampio di recupero e valorizzazione della memoria storica...

Chiesa cattolica e Grande Guerra: la diocesi di Firenze

Nov 2014
14

In occasione del Centenario della Grande Guerra, la Biblioteca Comunale “Renato Fucini” ha il piacere di invitarvi al Caffè letterario: “Chiesa Cattolica e Grande Guerra: la Diocesi di Firenze”, Conversazione con Matteo Caponi (assegnista di ricerca in Storia Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Interverrà Samuela Marconcini L’incontro si terrà nel Cenacolo del Convento...

Novembre in Liberazione. Settantesimo

Nov 2014
14-30
Dal 14 Novembre 2014 al 30 Novembre 2014

Ciclo di incontri a cura della sezione ANPI di Rignano – Reggello, con il patrocinio del Comune di Rignano Venerdi 14 ore 21,15 Sede Associazioni-ANPI in collaborazione con la Biblioteca di Rignano Presentazione del libro Attraverso il Cuore di Elisabetta Pucci Cronache di un itinerario di deportazione dopo l’8 settembre 1943 Performance teatrale de “Le matrioske...

Diario di una guerra che non ho combattuto. Un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza

Nov 2014
13

Nell’ambito della mostra “Firenze in guerra“, alle ore 17.00 in Palazzo Bastogi, Sala delle Feste (via Cavour 18), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Consiglio regionale della Toscana vi invitano alla presentazione del diario di Giulio Supino, Diario di una guerra che non ho combattuto. Un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza, a cura di...

Immagini di guerra e d’arte: le diapositive su vetro dell’Institut Français Firenze (1908-1920)

Nov 2014
11-12
Dal 11 Novembre 2014 al 12 Novembre 2014

11 NOVEMBRE 2014 La guerra per immagini Institut Français Firenze, Sala di Lettura h 9:30 saluti di Isabelle Mallez (Direttrice dell’IFF), Benoît Tadié (Ambasciata di Francia a Roma), LuigiZangheri (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno), Maurizio Bossi (Presidente della Classe delle Discipline Umanistiche e Scienze dell’Accademia), Anna Benvenuti (Direttrice del Dipartimento SAGAS), Carlo Francini (ICOMOS),...

Cento anni dopo la “Grande Guerra” Cavriglia nel 2015 rievocherà la storia dei propri caduti

Nov 2014
11

Il Comune di Cavriglia celebrerà il centesimo anniversario dell’ingresso del nostro Paese nella “Grande Guerra” con una serie di interventi ed iniziative. Tra questi una ricerca che ha per oggetto i circa 160 Caduti del nostro territorio comunale. Fino ad oggi i soldati di Cavriglia sono stati sostanzialmente dei nomi incisi sulle lapidi e sui...