Rassegna senese di Teatro della Memoria: La notte del piccolo re
Leggere romanzi, conoscere la Storia. Terzo ciclo di presentazioni online della rete degli Istituti toscani
Leggere romanzi, conoscere la Storia Terzo ciclo di presentazioni di libri a cura della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza Il rapporto tra storia e letteratura è sempre stato molto intenso e proficuo. Se il romanzo storico è da sempre stato estremamente vitale, il genere ha conosciuto con il passaggio del secolo una stagione...
Giorno della Memoria 2023 di Scenari del XX secolo
16 gennaio 2023 Scenari del XX Secolo Ore 10 – Teatro Mauro Bolognini, Pistoia Il progetto “Shoah Foundation” di Spielberg (Los Angeles): cosa può raccontare la storia orale sullo sterminio e il suo contesto storico, Giovanni Contini Bonacossi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia) Coordina Daniela Faralli (Istituto storico della Resistenza e...
Empoli. Giorno della memoria, un mese di appuntamenti per riflettere su storia e diritti
Un mese di appuntamenti, oltre alla posa delle pietre d’inciampo avvenuta nei giorni scorsi in Largo della Resistenza alla memoria di Dino Benedetti, Pierino Bertellotti, Ermanno Calore, Alfredo Catanzano, Alfredo Nigiotti, Angelo Pensabene, Giosellino e Walde Rogai, livornesi, alcuni sfollati, arrestati a Empoli, deportati per ragioni politiche e poi uccisi. Un programma di iniziative fitto...
Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale
Un nuovo appuntamento della rassegna “Autori di storia, storie e memorie” curata dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea. Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 17:30, si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume M. Borri, Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale (Unicopli 2022)....
“Guerra alle donne”. Da soggetto passivo ad attivo
Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti”
Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una...