SABATO 28 GENNAIO ALLE 21:30 AL TEATRO COMUNALE DI CAVRIGLIA, SECONDO APPUNTAMENTO CON LA STAGIONE TEATRALE 2023 In occasione del Giorno della Memoria una pièce che racconta una delle pagine più drammatiche della storia italiana. “Il mio nome è Tempesta. Il delitto Matteotti” di Carmen Sepede, per...
PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH
Venerdì 27 gennaio 2023, ore 10.15 PER UNA STORIA DELLA MEMORIA DELLA SHOAH Seminario di studi promosso dall’Accademia La Colombaria in occasione del Giorno della Memoria 2023 Saluti SANDRO ROGARI(Accademia “La Colombaria”) ENRICO FINK (Presidente Comunità Ebraica Firenze) Interventi MAX GUDERZO (Università di Siena) Memoria della Shoah, guerra fredda e costruzione europea LEA CAMPOS BORALEVI...
Letizia Fuochi al Museo 900: Neve di carta per la Giornata della Memoria
Giorno della Memoria tra calendario civile e public history a Lucca
Venerdì 27 gennaio alle ore 17.00 la Provincia di Lucca e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca promuovono questa iniziativa.
Conversazione sul libro Renzo e i suoi compagni
Conversazione sul libro Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto con Alessandro Casellato e Gilda Zazzara (autori) e Stefano Bartolini, Bruno Bonomo, Alfiero Boschiero, Francesco Carnevale, Mimmo Carrieri, Pietro Causarano, Marco Cerri, Giovanni Contini, Antonio Fanelli, Fabrizio Loreto, Monica Pacini, Anna Scattigno, Simonetta Soldani, Annalisa Tonarelli. Mercoledì 25 gennaio 2023 – ore...
Presentazione di Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)
La Presidenza del Consiglio Comunale di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea In occasione del Giorno della Memoria 2023 Invitano alla presentazione di Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), Viella 2020, libro vincitore del Premio ANCI SISSCO 2022. Martedì 24 gennaio, ore...
GIORNATA DELLA MEMORIA – IL GUSTO DELLA STORIA
Istituto professionale di Stato F. Martini, Aula multimediale sede Querceta Venerdì 20 gennaio 2023 ore 8:15 Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta • Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico. • Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle...