Alle ore 17.30 nella Sala Medicea di Palazzo Casali a Cortona, il Rotary Club di Cortona Valdichiana, con il patrocinio del Comune di Cortona, presenta l’ultimo lavoro del prof. Paul Ginsborg, Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature 1900-1950, (Einaudi 2013), con Albano Ricci Assessore alla Cultura del Comune di Cortona e Enrico Cesarini Presidente...
Era di Maggio…mi rammento bene
Alle ore 18.00, presso la Biblioteca Canova, Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche, per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, morti durante il conflitto. Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto.
Era di maggio…mi ricordo bene
Alle ore 18.00, incontro alla Biblioteca CaNova (via Chiusi 4/3 a) in occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale: Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche, per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, morti durante il conflitto. Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto.
Anteprima del film “Amiche per la libertà – Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”
Alle ore 21.00 al Cinema Colonna (Lungarno Ferrucci 25), anteprima del film “Amiche per la libertà: Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”. Regia: Massimo Smuraglia Soggetto e sceneggiatura: Nadia Dell’Oro Amiche per la libertà è un cortometraggio di 30 minuti prodotto da ANPI, CDSE, SCUOLA DI CINEMA ANNA MAGNANI con il contributo di Regione Toscana,...
“Abbasso la guerra” presentato a Pisa
A Pisa il 26 maggio alle ore 16, sarà presentato il libro di F. Cammarano, Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia. Ne discuteranno con il curatore Luca Baldissara (Università di Pisa), Pietro Finelli (ISREC Lucca), Luca Michelini (Università di Pisa).
Strage di via dei Georgofili, Firenze ricorda le vittime dell’attentato
Ventidue anni fa, nella notte fra il 26 e il 27 maggio del 1993, Firenze viveva una delle pagine più drammatiche della sua storia, l’attentato di via dei Georgofili. Una bomba uccise quattro membri della famiglia Nencioni e lo studente Dario Capolicchio, ferì 48 persone e provocò gravissimi danni al patrimonio artistico e architettonico della...
Come agnelli mandati al macello
Alle ore 21.00 al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci, concerto in occasione dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra a cura dell’Associazione “Le Arti in gioco”: Come agnelli mandati al macello. Le canzoni che raccontano la storia. Un progetto di Giacomo Gentiluomo con il coro Cantatorri diretto da Elena Mercuri. Ingresso libero.
Fabbrica SMI e la Grande Guerra
Programma: Ore 10.00: visite guidate al Villaggio industriale SMI e, a seguire, all’esposizione della Grande Guerra. Ore 15.00 Commemorazione dei Caduti della Fabbrica di Campo Tizzoro al Monumento presente nello stabilimento con deposizione della Corona, con la partecipazione della Corale di Campo Tizzoro. Ore 15.45 Tavola rotonda sul ruolo della Fabbrica e la Grande Guerra....