image_pdfimage_print

“Quaderno per un piccolo riassunto della prigionia”

Ott 2015
27

Martedì 27 ottobre (ore 17) presso la Sala Conferenze del CRED via Caduti del Lavoro di Livorno, nell’ambito delle iniziative del Settembre Pedagogico 2015 si terrà la presentazione del libro “Quaderno per un piccolo riassunto della prigionia” di Mario Deri, ex internato della seconda guerra mondiale. La pubblicazione, su iniziativa del Cred, viene utilizzata come...

A cento anni dalla Grande Guerra: una nuova storia senza eroi?

Ott 2015
26

Si terrà lunedì 26 ottobre, con inizio alle ore 16.30, presso Le Stanze della memoria, via Malavolti 9, a  Siena la giornata di studio e di riflessione sul primo conflitto mondiale organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (Isrsec), nell’ambito della rassegna “Teatro della memoria”. Alla giornata intitolata “A cento anni dalla Grande...

Il sangue degli Einstein italiani

Ott 2015
24

Alle ore 16.00 nella Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, presentazione del volume di Camillo Arcuri, Il sangue degli Einstein italiani (Mursia, 2015). Saluti del Sindaco Daniele Lorenzini, di Tommaso Cipro Assessore alla Cultura e di Federica Morandi Presidente del Consiglio comunale. Introduzione di Matteo Mazzoni Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana e...

Scrivere teatro nel Regime, Giovacchino Forzano e la collaborazione con Mussolini

Ott 2015
24

Prosegue a Borgo San Lorenzo il ciclo di eventi inseriti nel calendario degli eventi di “Tipi da Biblioteca”, il progetto che coinvolge le biblioteche del Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina e che è inserito nella campagna regionale di promozione delle biblioteche. Sabato prossimo, 24 Ottobre, alle 16,30 nella Sala pio La Torre in Via Giotto...

In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra

Ott 2015
22-24
Dal 22 Ottobre 2015 al 24 Ottobre 2015

Convegno di studi promosso dal Centro studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze, a Firenze dal 22 al 24 ottobre p. v. Con la collaborazione di Fondazione Primo Conti, Centro di documentazione e ricerca sulle avanguardie storiche, Gabinetto Vieusseux Con il patrocinio di Comune di Firenze, regione Toscana, ADI Associazione italiana italianisti In allegato il programma.

L’urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre.

Ott 2015
21

Alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37), all’interno del nuovo ciclo di “È la nostra Storia. Conversazioni sul Novecento. VIII ciclo: Antifascismo, diritti, libertà”, presentazione del volume di Leila El Houssi, L’urlo del regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre (Carocci, 2014). Intervengono: Patrizia...

Pistoiesi nella Resistenza in Albania e Montenegro: appello ai cittadini in possesso di documenti

Ott 2015
17

Sabato 17 ottobre la Sala Maggiore del Palazzo Comunale ospiterà, per il secondo anno consecutivo, la giornata di studi dal titolo “Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro dal 1943 al 1945”. L’Amministrazione, in collaborazione con il Cudir (comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia), sta portando...

Dietro la Grande Guerra. Lettere tessuti Immagini Storie

Ott Nov
17-29
Dal 17 Ottobre 2015 al 29 Novembre 2015

Cosa accadde durante la Grande Guerra a Prato e in Val di Bisenzio? Vi raccontiamo la storia delle fabbriche ausiliarie pratesi, le donne della Valbisenzio diventate operaie e la loro protesta contro la guerra, gli enti assistenziali e gli ospedali territoriali le storie personali e inedite di uomini e ragazzi che hanno combattuto la Grande...