image_pdfimage_print

La “grande guerra” di Novello e Ida, una storia d’amore e di speranza

Ott 2015
17

“Non ti preoccupare, finirà presto. Siamo forti noi italiani. Andiamo là, gli facciamo paura e torniamo”. Così Novello, appena richiamato alle armi (primavera 1915), cercava di rassicurare Ida, sua moglie, visibilmente preoccupata alla notizia che il marito avrebbe dovuto partire di lì a poco per la guerra contro l’Austria. Una storia tra realtà e romanzo,...

Ottobre in biblioteca a Massa Marittima inizia con storie di bambini, guerra e solidarietà

Ott 2015
16

L’ “Ottobre in biblioteca 2015” a Massa Marittima inizia venerdì 16 ottobre alle 17. A raccontare il loro libro “Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele” ci saranno gli autori Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni che racconteranno la loro indagine giornalistica sulla storia dei bambini ebrei dell’orfanatrofio...

La presentazione del volume “Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno”

Ott 2015
15

Saranno due prestigiosi ospiti ad arricchire il secondo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato alle ultime uscite di volumi di storia del ‘900 organizzato dall’Istoreco, in programma per giovedì 15 ottobre alle 16 presso la Sala conferenze dell’Istituto (via Galilei 40). A presentare il volume Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno,...

L’Italia nella “seconda guerra europea dei Trenta anni 1914-‘45”

Ott Nov
13-24
Dal 13 Ottobre 2015 al 24 Novembre 2015

Ciclo di conferenze a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con il Comune di Sesto fiorentino Programma 13 ottobre La seconda guerra europea dei Trenta anni? Introduzione al corso a cura del prof. S. Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Siena) Dalle trincee alla guerra totale: i militari nei due conflitti...

A Prato il film “Amiche per la libertà – Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”

Ott 2015
12

Il Film “Amiche per la libertà – Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”, il corto realizzato dalla Scuola di Cinema “Anna Magnani” di Prato con regia di Massimo Smuraglia, ispirato alla vicenda della partigiana Tosca Martini di Usella, alla cui sceneggiatura ha collaborato la Fondazione CDSE (il film è liberamente ispirato al libro “Sul...

Per non dimenticare: la Resistenza condivisa, il contributo dei cattolici nella Resistenza e nella guerra di liberazione

Ott 2015
10

Alle ore 15.30, a Luicciana, in Sala consiliare, Comune di Cantagallo, ANPI e Fondazione CDSE, in occasione del 71° Anniversario della distruzione e Liberazione di Cantagallo presentano: “Per non dimenticare: la Resistenza condivisa. Il contributo dei cattolici nell’antifascismo e nella lotta di liberazione” Programma della giornata: Saluti dell’Amministrazione Comunale e ANPI Relazione del prof. Francesco...

A Signa, una piazza in memoria di Eberle Paoli

Ott 2015
10

Sabato 10 ottobre cerimonia di intitolazione del Piazzale di via del Castello a Signa a Eberle Paoli (1908-1944), partigiano massacrato dai nazifascisti il 29 settembre 1944 a Croda di Monte Salvaro, comune di Grizzana (oggi Grizzana Morandi) provincia di Bologna. Programma: ore 10.30 Piazzale Eberle Paoli Interventi e scoprimento targa: Alberto Cristianini, Sindaco di Signa...

Un partigiano di nome Annibale

Ott 2015
10

Alle ore 16.30 alla Fondazione Luigi Tronci a Pistoia (Corso Gramsci 37), presentazione del libro Un partigiano di nome Annibale. Testimonianze partigiane di Giordano Bruschi, a cura di Alice Vannucchi, Settegiorni Editore. Partecipano all’incontro: Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia Claudio Rosati, Storico Andrea Di Stefano, Giornalista – Radio Popolare, Milano e La Repubblica Saranno presenti...