𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨. 𝐋𝐞 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐣𝐮𝐠𝐨𝐬𝐥𝐚𝐯𝐞 𝟏𝟗𝟗𝟏-𝟏𝟗𝟗𝟗 Riparte per l’anno scolastico 2023-24 il progetto “𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐗𝐗 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Progetto didattico a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia. Info e iscrizioni: 0573 374511 | i.barontini@provincia.pistoia.it
Presentazione del libro “CACCIA AI NAZISTI” in Regione Toscana
La presidenza della Regione è lieta di invitarvi a Firenze mercoledì 29 Novembre alle ore 18 alla presentazione del libro “CACCIA AI NAZISTI” scritto dal Procuratore Marco De Paolis che interverrà insieme alla Direttrice de La Nazione Agnese Pini e al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
29 novembre, Museo Magma di Follonica: convegno “Dall’archivio agli archivi”
Si chiama “Dall’archivio agli archivi” il convegno organizzato per la Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi di Maremma dal Comune di Follonica, Centro di coordinamento per gli archivi provinciali, con la consulenza scientifica dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (Isgrec), in programma per mercoledì 29 novembre dalle 10 alle 17.30 al Museo Magma di Follonica. “Si tratta...
Rivolte e rivoluzioni: la 2/a edizione del Festival “Giorni di Storia”
Torna a Sesto Fiorentino Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione che intreccia analisi storica e cronaca del presente, con un occhio rivolto alla vita civile e politica del nostro paese e del mondo, insieme a nomi autorevoli di cultura, politica, giornalismo e storiografia. Tra gli ospiti di questa 2/a edizione Fausto Bertinotti, Tomaso...
Conoscere, conservare, condividere. L’ISRT compie 70 anni!
Fondato nel 1953 dai protagonisti del Comitato toscano di liberazione nazionale, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea compie 70 anni! In questi decenni molto è cambiato, l’Isrt è oggi un Istituto di cultura e di storia del Novecento, impegnato nella cura del proprio patrimonio documentario e nella sua valorizzazione, nella ricerca, nell’attività culturale...
I care. Don Milani, il maestro.
PACE E GIUSTIZIA TRA LE NAZIONI: IL CONTRIBUTO DEI COSTITUENTI TOSCANI
Rileggere i classici per migliorare il presente – Primo Levi
L’Istituto Gramsci Toscano vi aspetta venerdì 17 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca delle Oblate, sala Dino Campana Emilia D’Antuono parlerà di Primo Levi per partecipare su Zoom: https://us06web.zoom.us/j/87451077011?pwd=L8z1PrgLGCnOsQL3HA7UDesKqczhbW.1 o in diretta streaming sul nostro canale YouTube al link: https://www.youtube.com/live/hlN8N1V5N78?si=MKcnBaFuBrEcGFJM