Venerdì 17 novembre, ore 15.00 LA SCRITTURA DELLA STORIA NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO. MARIO ROSA E IL MESTIERE DI STORICO Seminario coordinato da Marcello Verga Sede Accademia La Colombaria, Firenze Saluti Sandro Rogari, Beatrice Paolozzi Strozzi, Marcello Verga Interventi Maria Antonietta Visceglia (Università di Roma “La Sapienza”) Un ricordo di Mario Rosa Marco...
UNA RETE DI LETTERE. EUGENIO MONTALE E I SUOI CORRISPONDENTI
Convegno di studi. Firenze 16-17 novembre 2023 Data: 16 Novembre 2023 – 17 Novembre 2023 Luogo: Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi – Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi. PROGRAMMA 16 novembre 2023, ore 14.30 Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi Presiede Andrea Aveto (Università di Genova) Saluti istituzionali e introduzione ai lavori Alessia...
Presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente
16 novembre Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente Presentazione del volume di Arturo Marzano Nell’ambito della rassegna Clioscopio, giovedì 16 novembre, alle ore 17.30, presso la Domus Mazziniana, avrà luogo la presentazione del volume di Arturo Marzano Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente (Roma, Viella, 2022). A...
Albano Querci: il Sindaco della gente
Lunedì 13 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “Ilaria Alpi” di Donoratico si terrà il seminario Albano Querci: il Sindaco della gente, parte delle iniziative promosse da Istoreco Livorno nell’ambito del progetto La memoria del Pci in provincia di Livorno. L’evento, che vede il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci ed è realizzato...
Paul Ginsborg e la Valdelsa. Cultura e politica di un’Italia minore.
Iniziativa in ricordo dello storico recentemente scomparso, sabato 11 novembre dalle ore 15.30 presso il Centro Culturale Accabì a Poggibonsi, promossa dalla Società storica della Valdelsa con il patrocinio del Comune di Poggibonsi.
Parlare di pace in tempo di guerra
PARLARE DI PACE IN TEMPO DI GUERRA Venerdi 10 novembre 2023 ore 17.00 LUCCA Palazzo Ducale – Sala Tobino Incontro oorganizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ISREC Istituto Della Resistenza Lucca La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione. Verrà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta Per info. o583417481 scuolapace@provincia.lucca.it
“Le statue bugiarde” al centro del nuovo incontro del “Gruppo Collotti”
La prossima del “Gruppo Collotti” riunione è fissata per venerdì 3 novembre alle ore 15.30 sempre presso la sede dell’ISRT in via Carducci 5/37 (FI). Sarà dedicata all’analisi del volume di Alessandra Lorini “Le statue bugiarde”, Carocci, 2023 Abstract del volume: Estate del 2020, durante le proteste di Black Lives Matter: due giovanissime ballerine afroamericane...
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
In vista del prossimo Giorno della Memoria, regione Toscana, Museo della deportazione e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a questo ciclo di incontri con autori di importanti volumi recentemente editi, che si terranno a Firenze presso il Memoriale delle deportazioni in V.le Giannotti 81/85. Programma: