GIORNO DEL RICORDO 2024 Venerdì 9 febbraio 2024 ore 17.00 Lucca, Palazzo Ducale, Sala del Trono, si terrà l’incontro “Profugo” La vicenda di due famiglie istriane attraverso un archivio familiare Coordina Andrea Menchetti (Scuola per la Pace, Prov. di Lucca) Introduce Jonathan Pieri (Direttore Isrec Lucca) Interviene Armando Sestani (Isrec Lucca) “Un Viaggio iniziato nel...
seminario di studio “I MONDI DI ENZO COLLOTTI Percorsi e luoghi di uno storico e intellettuale del ’900”
I Decennali del Novecento. Ottava edizione del corso a cura dell’Isrec senese.
Corso di formazione per insegnanti aperto alla cittadinanza, per informazioni e iscrizioni istore.siena@gmail.com Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena dal 6 febbraio al 1° marzo. Programma:
Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana è presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”
Venerdì 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilità di collegamento da remoto. In occasione del 20° anniversario dell’istituzione del Giorno del Ricordo, l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Trieste, in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri – rete degli...
ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA
enerdì 26 gennaio 2024 ore 10.00 ESILIO E RITORNO. ITINERARI NELLA CULTURA EBRAICA Seminario coordinato da Gigliola Sacerdoti Mariani nella ricorrenza del Giorno della Memoria 2024 Saluti Sandro Rogari Presidente Accademia “La Colombaria” Marco Carrai Console onorario d’Israele per Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna Enrico Fink Presidente della Comunità ebraica di Firenze e Siena Introduce e presiede Maria...
Lavorare in Italia. Discussione a partire dal libro “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”
Venerdì 26 gennaio ore 17.00 presentazione del libro di Fabrizio Loreto e Stefano Gallo al Circolo Hochiminh di Pistoia. Insieme agli autori interverranno Stefano Bartolini , Daniele Calosi e Andrea Vignozzi
La storia del lavoro all’università: discussione a partire da due volumi
I primi corsi dell’Università aperta per una conoscenza critica della Biblioteca F. Serantini
L’Università aperta per una conoscenza critica (UA) è una proposta di formazione permanente che ha l’obiettivo di fornire conoscenze e, soprattutto, strumenti critici utili per la comprensione di un mondo in profonda e complessa trasformazione. È una iniziativa che nasce dall’incontro di alcuni docenti con la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e...