Nella ricorrenza del Settantesimo anniversario della Repubblica, giovedì 2 giugno, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea effettuerà un’apertura straordinaria delle Stanze della Memoria (a Siena in via Malavolti 9) dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Sempre per i festeggiamenti del Settantesimo della Repubblica, nello stesso giorno, la Prefettura di Siena invita la cittadinanza...
Prima presentazione del libro “Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica” a Villa Bottini
Il prossimo mercoledì 1° giugno 2016, presso Villa Bottini a Lucca, si terrà la presentazione del libro “Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica”, primo volume della collana “Quaderni del Consiglio Comunale di Lucca”. Raccolta di saggi commissionata dal Consiglio Comunale cittadino all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca in vista del...
Mostra dei ragazzi “La Costituzione è anche nostra” a Pieve Fosciana
Presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve Fosciana (Lucca), lo scorso 1° giugno 2016 è stata inaugurata la mostra “ La Costituzione è anche nostra”, curata dagli alunni e dalle insegnanti delle classi terza e quarta della Scuola Primaria del paese, parte dell’Istituto Comprensivo Statale di Castiglione Garfagnana. I lavori esposti rendono conto di un percorso...
“Non ci è stato regalato niente”: storia di una partigiana
Martedì 31 maggio ore 19.00 al Circolo ARCI Bencini (via Mercadante 58 Firenze) proiezione del documentario “Non ci è stato regalato niente. Storia di una partigiana”, regia di Eric Esser, interviene il dott. Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. A seguire aperitivo.
La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
A conclusione di un percorso di sperimentazione didattica biennale al Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, il 30 maggio alle ore 16:30, nella sala del Museo Archeologico e d’arte della Maremma,...
NO PASARAN!
Sabato 28 maggio, alle ore 16.00, in Palazzo Medici Riccardi, Sale Fabiani, a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Coro Novecento, in collaborazione e con il patrocinio della Città metropolitana di Firenze, vi invitano a No Pasaran! Concerto del coro 900 di Fiesole che canterà alcune delle più significative canzoni della guerra civile...
La giornata cittadina per la pace a Livorno
Si terrà il 27 maggio la tradizionale Giornata per la Pace, in ricordo dei bombardamenti che distrussero la città nel secondo conflitto mondiale e per solidarietà alle vittime delle guerre odierne. La manifestazione è promossa dalla Comunità di Sant’Egidio con il Comune di Livorno, la Diocesi di Livorno e l’ISTORECO. I conflitti in corso, la...
“La rancura” a Lucca
Il prossimo giovedì 26 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione de “La rancura”, nuovo ed intenso romanzo storico dello scrittore e critico letterario lucchese Romano Luperini, edito per i tipi di Mondadori. Patrocinata dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dall’Istituto Storico della...