L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea invita a partecipare alla rassegna di storia contemporanea I decennali del Novecento. Questo il programma degli incontri con il relatore che terrà la conferenza: lunedì 7 marzo: 1916 La Rivolta Irlandese di Pasqua, con il prof. Marcello Flores; lunedì 14 marzo: 1926 Le Leggi Fascistissime e...
Commemorazione 72° anniversario della deportazione politica dalla provincia di Firenze
Lunedì 7 marzo, ore 10.30, Parco di Villa Vogel, in occasione del 72° anniversario del trasporto dei deportati fiorentini verso i campi di concentramento nazisti, incontro del presidente del Quartiere 4, MirKo Dormentoni con il sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer e i ragazzi della scuola media Barsanti. Sarà presente il Gonfalone della Città di Firenze....
Parte il corso di formazione “Tempi della storia, luoghi della memoria”
>>> Scheda di iscrizione Negli ultimi due anni l’ISGREC ha intrapreso un nuovo lavoro sul tema dei luoghi della memoria. Lo fa ora con un’iniziativa nuova: un corso sui luoghi della memoria per insegnanti di scuola media inferiore e superiore: prima lezione lunedì 7 marzo. Tema “caldo”, come dimostrano la pubblicistica sul tema delle foibe,...
Viaggio nella memoria – visita al Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema e al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo
A conclusione degli eventi promossi in occasione del Giorno della Memoria da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Scuola per la Pace, Consiglio Comunale di Lucca ed Istituto Storico della Resistenza – con la collaborazione di molti altri Enti ed associazioni del territorio – viene organizzato domenica 6 marzo un “Viaggio della Memoria” ai Musei...
Incontro su memoria e storia di donne grossetane a Bagno di Gavorrano
Sabato 5 marzo 2016, alle ore 16.30, nella sede di Gavorrano Bene Comune a Bagno di Gavorrano (via XXV Aprile, 1), si terrà un incontro per parlare del lungo cammino delle donne per la conquista dei diritti di cittadinanza. Sarà presente la direttrice dell’Isgrec, Luciana Rocchi, autrice di una ricerca sulle donne grossetane, confluita nella pubblicazione...
Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina tra guerra e Resistenza
Giovedì 3 marzo alle ore 17.30 nella Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate si terrà la presentazione dell’ebook “Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina tra guerra e Resistenza”, a cura di Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli, con documenti provenienti dall’Archivio e dall’Emeroteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Saluti: Rappresentante dell’Amministrazione comunale di Firenze Grazia Asta...
All’Istoreco la presentazione del volume “La Chiesa italiana nella Grande Guerra”
L’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) organizza giovedì 3 marzo la presentazione del volume La Chiesa italiana nella Grande Guerra (Morcelliana, 2015). L’iniziativa avrà inizio alle 16.00 presso la Sala conferenze dell’Istoreco, Complesso della Gherardesca, Via G. Galilei, 40, Livorno. Intervengono: Daniele Menozzi, Giovanni Cavagnini, Anna Scattigno e...
La Libertà. Periodico toscano del partito d’azione 1943-1944
Martedì 1 marzo alle ore 17.00, presso la sede dell’Isrt (via Carducci 5/37 Firenze), presentazione del volume a cura di Marcello Rossi, La Libertà. Periodico toscano del Partito d’Azione. 1943-1944, Il Ponte 2015. Intervengono: Paolo Bagnoli, Tommaso Nencioni, Luca Polese Remaggi