image_pdfimage_print

Cerimonia di intitolazione della Biblioteca a FRANCESCO CHIOCCON

Ott 2014
18

A dieci anni dalla scomparsa, l’ISGREC ricorda il suo primo Presidente, Francesco Chioccon, intitolandogli la Biblioteca e dedicandogli il concerto del violoncellista Bernardino Penazzi, sabato 18 ottobre alla Cittadella dello Studente, nella sede della Biblioteca dell’Isgrec. La cerimonia, che avrà inizio alle ore 17,  prevede, dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Adolfo Turbanti, attuale Presidente...

Nuova importante acquisizione del Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa

Ott 2014
18

Il Museo di Casole d’Elsa continua ad arricchire la propria collezione. Sabato 18 Ottobre alle 16:30 al Centro Congressi di Casole d’Elsa (Siena) e alle 17:30 sarà inaugurata la Sala Augusto Bastianini al Museo civico archeologico e della collegiata. Grazie al deposito a lungo termine concesso dal Ministero dei beni culturali verrà presentata “La ferratura...

Carcere e democrazia, una tavola rotonda a Siena

Ott 2014
15

Il 15 ottobre, alle ore 15.00, presso Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena), si terrà l’incontro “Carcere e democrazia: istituzioni, poteri e saperi per l’attuazione della definizione costituzionale della pena”. L’iniziativa è organizzata da circolo Anpi di Ateneo, Polo universitario penitenziario regionale, Polo universitario penitenziario di Siena e Comune di Siena. Questo il programma...

Aperture straordinarie alla Fondazione Spadolini per la Settimana della Cultura

Ott 2014
11-12
Dal 11 Ottobre 2014 al 12 Ottobre 2014

Sabato 11 ottobre Biblioteca: ore 14,30-18,30 visita alla mostra: La collezione ’Firenze’ – Ada Cullino Marcori, (via Pian dei Giullari 36/a, davanti al Ristorante Omero) Villa: ore 14,30-18,30 visita guidata alla Casa dei libri di Giovanni Spadolini (Via Pian dei Giullari 139, accanto alla Chiesa di Santa Margherita a Montici); è gradita la prenotazione. Domenica 12...

“I paesaggi minerari. Il caso di Santa Barbara nel contesto europeo”

Ott 2014
11

Alle ore 17.30, presso l’auditorium di MINE: presentazione del volume “I paesaggi minerari. Il caso di Santa Barbara nel contesto europeo” di Ilaria Burzi. Il volume, edito da Aska Edizioni, racconta la storia mineraria di Cavriglia prendendo spunto proprio dalle trasformazioni paesaggistiche del nostro territorio. L’evento rientra nella serie di inziative promosse dall’Amministrazione Comunale di...

Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi

Ott 2014
10

Alle 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26, Firenze), presentazione del volume a cura di Maria Teresa Mori, Sandra Pescarolo, Simonetta Soldani, Anna Scattigno, Di generazioni in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi, (Viella), interverranno: Ne discuteranno Enrica Asquer, Università di Torino Laura Guidi, Università di Napoli Federico II Domenico...

“Furio Diaz e la ricostruzione: continuità e rotture”. A Livorno la presentazione del volume XX di “Nuovi Studi Livornesi”

Ott 2014
10

Sarà presentato venerdì 10 ottobre, alle 17, presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno, il volume XX della rivista “Nuovi Studi Livornesi” che raccoglie una parte degli atti del convegno di studi L’intellettuale e il politico: Furio Diaz sindaco di Livorno organizzato il 6 e 7 dicembre 2012 dall’Associazione livornese di storia lettere...

A Bagnone la 4° Edizione della Scuola di Storia orale: “Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo”

Ott 2014
08-10
Dal 08 Ottobre 2014 al 10 Ottobre 2014

L’Associazione italiana di storia orale (Aiso), in collaborazione con Comune di Bagnone, Regione Toscana, Museo archivio della memoria e Istoreco Livorno, organizza la quarta edizione della Scuola di Storia orale a Bagnone (Ms): saranno quattro mezze giornate di seminari intensivi sul tema della videodocumentazione e videoricerca dal titolo “Scrivere con le immagini le fonti orali...