Per tutti gli interessati alla storia della Seconda Guerra Mondiale in provincia di Lucca, si segnala che il prossimo mercoledì 14 giugno 2017, alle ore 18:00, nei prestigiosi locali di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu), si terrà una nuova presentazione de “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza”,...
Le donne nella Grande Guerra
Il 13 giugno alle 17.30 alla Libreria Lo Spazio in Via dell’ospizio, incontro e dibattito sul ruolo delle donne comuni nella Grande Guerra, a partire dal volume che la rivista “Genesis” ha dedicato un anno fa all’argomento. Interverranno i curatori del volume, Roberto Bianchi (Università di Firenze) e Monica Pacini (Università di Firenze); discuterà Luigi...
Anni Settanta e lotta armata. Dalla Memoria alla Storia
Martedì 13 giugno, alle ore 17.00, presso la Biblioteca delle Oblate, Sala delle Conferenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea vi invita all’incontro: “Anni Settanta e lotta armata. Dalla memoria alla Storia” a partire dalla pubblicazione della nuova edizione del libro di Sergio Segio “Miccia Corta. Una storia di Prima Linea” (Milieu editore)....
73° Anniversario dell’Eccidio di Radio CORA
Programma delle celebrazioni di domenica 11 giugno: ore 10.00 Piazza Massimo d’Azeglio, Firenze, deposizione della corona al Monumento ai Caduti ore 11.00 Cercina: manifestazione celebrativa presso l’area monumentale del bosco. Intervengono: Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Lorenzo Falchi, Sindaco del Comune di Sesto fiorentino Esibizione della Banda musicale...
Il convegno “Carlo Sforza, politico antifascista”
Sabato 10 giugno a Montignoso (Massa Carrara), presso la sede Comunale di Villa Schiff Giorgini, dalle ore 9,30, si terrà il convegno “Carlo Sforza politico antifascista” e la presentazione della pubblicazione “Carlo Sforza- Alto Commissario per l’epurazione. Le sanzioni contro il fascismo” di Andrea Lepore, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana, in collaborazione con le Sezioni...
Nuovo seminario di storiografia con Enzo Collotti
Venerdì 9 giugno alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, incontro del gruppo di storiografia seguito dal prof. Enzo Collotti che discuterà il volume di Luca Falsini Processo a Caporetto. I documenti inediti della disfatta. Donzelli 2017. Si tratta della pubblicazione degli atti del processo che venne istruito nel primo...
I 70 anni della Sezione ANPI Oltrarno di Firenze
Venerdì 9 giugno alle ore 16.30, presso la Biblioteca Pietro Thouar (Piazza Tasso, 3), celebrazione del 70° anniversario della fondazione della sezione ANPI Oltrarno con la presentazione di una ricerca storica sulla storia della sezione curata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Coordinamento di Matteo Mazzoni, Direttore ISRT Saluti di...
Nell’80° anniversario dell’assassinio, ritorna a Firenze l’Archivio Rosselli
Venerdì 9 giugno alle ore 11 presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (Viale Giovine Italia, 6), a 80 anni dall’uccisione dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, si terrà una giornata dedicata all’Archivio Rosselli, straordinario patrimonio documentario del ‘900 pervenuto all’Archivio di Stato a seguito dell’acquisto del fondo da parte della Direzione Generale Archivi del MiBACT....