Il 25 marzo Luciana Rocchi, coordinatrice del Comitato scientifico dell’Istituto di Grosseto partecipa al workshop sulla fruibilità e sui metodi di visita dei luoghi di memoria nell’ambito del convegno “Andar per luoghi: i tanti modi di incontrare un luogo di memoria”, organizzato dalla Fondazione ex campo di Fossoli,
All’armi siam fascisti!
Sabato 18 marzo ore 22, via delle Porte Nuove 33, proiezione del film di C. Mangini, L. Dal Frà, L. Micchiché (1962), All’armi siam fascisti! Introduce S. Neri Serneri, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Incontro promosso dal Circlo Arci Lavoratori di Porta a Prato.
Di dieci in dieci: giugno 1940/aprile 1945
Giovedì 16 Marzo 2017 alle 17,30 al Parco di Ricortola, l’Anpi Sezione Massa con la collaborazione dell’Associazione “Cerbaja”, si terrà la presentazione del volume di Piero Cantarelli, “Di dieci in dieci. Giugno 1940/aprile 1945”. Saluti di Dino Oliviero Bigini (presidente sezione Anpi Massa) e di Massimo Michelucci (vice presidente ISRA). Sarà presente l’autore.
“Profughi”. Presentazione della rivista “Meridiana” n. 86
Martedì 14 marzo ore 17.30 l’Istituto storico della Resistenza in Toscana vi invita a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea per la presentazione del n. 86 della rivista “Meridiana” dedicata al tema dei “Profughi”. Interverranno: Silvia Salvatici (Università di Milano) Stefano Gallo (Issm Cnr) Sergio Bontempelli (operatore sociale) Alessandro Martini (Direttore Caritas Firenze) Modera Simone Neri Serneri (Presidente...
Conferenza “Una passione violenta”
Il 13 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, l’ISRPt organizzerà una conferenza dal titolo “Una passione violenta. Storia dello squadrismo fascista a Pistoia”. Relatore Stefano Bartolini (ricercatore ISRPt).
“Raccontami la storia del Padule”
Sabato 11 marzo alle 17 presso la sala consiliare di Larciano il Presidente ISRPT Roberto Barontini presenterà il libro di Luca Baiada “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie”. Luca Baiada, magistrato presso la corte militare d’appello di Roma, ha preso parte alle decisioni nel...
11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
In occasione delle celebrazioni della giornata internazionale della donna, sabato 11 marzo 2017, alle ore 17, nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente) è prevista l’apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”, che attraverso documenti e foto, segue il filo dell’evoluzione dei movimenti femminili grossetani, dall’organizzazione dei primi gruppi...
“Donna Repubblica”: le generazioni delle italiane in 70 anni di storia
Venerdì 10 marzo alle ore 21.00 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate a Firenze, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la stessa Biblioteca vi invitano all’evento “Donna Repubblica”: Programma: Saluti introduttivi a cura degli enti promotori Generazioni di donne dalla nascita della repubblica ad oggi, conferenza a cura della prof.sa Simonetta Soldani (Università...