L’Anpi promuove questa importante commemorazione per ricordare il 75° anniversario della Liberazione del Comune di Cascina.
La Liberazione di Lamporecchio
Il 2 settembre alle 21, nella sala del consiglio del comune di Lamporecchio, si terrà la commemorazione per la liberazione del Comune. Interverranno Alessio Torrigiani (sindaco di Lamporecchio) e Matteo Grasso (direttore Istituto storico per la Resistenza di Pistoia).
75° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino: commemorazione e concerto della Bandabardò
Domenica 1° Settembre 2019 75° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI SESTO FIORENTINO PROGRAMMA ore 8.30 – Deposizione corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore; ore 9.30 – S. Messa in memoria dei Caduti presso la Pieve di S. Martino; ore 10.30 – Piazza Vittorio Veneto: corteo per le vie cittadine e deposizione di...
CAMPO ESTIVO: Sulle tracce della terra e della libertà
CAMPO ESTIVO: ‘Sulle Tracce della Terra e della Libertà’ (29 agosto – 2 settembre , Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo) Dal 29 agosto al 2 settembre il gruppo Sentieri Partigiani di ANPI Prato, insieme con Legambiente Prato e Rete degli Studenti Medi Prato organizzano un campo estivo per giovani dai...
75° Anniversario della Liberazione di Firenze
L’11 agosto il Comune di Firenze commemora il 75° anniversario della sua Liberazione. Alle ore 7.00 il suono della Martinella la campana della Torre d’Arnolfo ricorda la Liberazione. Ore 9.45 in piazza santa Croce solenne cerimonia dell’alzabandiera e preghiera di suffragio. Ore 10.15 corteo per raggiungere Palazzo Vecchio. Ore 10.30 Arengario di Palazzo Vecchio: saluti...
Firenze 1944: dagli ultimi baluardi delle colline al fronte dell’Arno
Il 10 agosto alle ore 18.00, presso la Sala consiliare “Tosca Bucarelli” di Villa Vogel, incontro su “Firenze 1944: dagli ultimi baluardi delle colline al fronte dell’Arno”, promosso dal Quartiere 4 di Firenze. Interventi e testimonianze a cura di Ivan Cini, Francesco Fusi, Matteo Mengoni, Renato Romei.
“Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944. Memoria e messaggi per le nuove generazioni.”
I messaggi della memoria che il ricordo di una strage come quella di Sant’Anna di Stazzema reca con sé evocano risorse civili, suscitano energie positive per il futuro. Ce lo confermano intessendo i loro diversi punti di vista: l’opera del direttore del Parco nazionale della Pace, l’istituzione espressamente dedicata a quella memoria; la creazione letteraria...
Commemorazione dei 5 Martiri uccisi per mano nazista il 6 agosto 1944 ad Artimino (Carmignano)
In occasione della Commemorazione dei 5 Martiri uccisi per mano nazista il 6 agosto 1944 ad Artimino (Carmignano) Il Sindaco Edoardo Prestanti, Anpi Carmignano e Comitato 11 Giugno Poggio alla Malva, invitano a partecipare Lunedì 5 agosto 2019 Artimino, piazza San Carlo > ore 20.50 ritrovo in piazza San Carlo ad Artimino Corteo verso il...