11 novembre 2017 ore 16 @ San Giovanni Valdarno – via O. Gaggi, già via Maestri del Lavoro Il Comune di San Giovanni Valdarno dedica una strada al concittadino Otello Gaggi, antifascista anarchico morto in un Gulag sovietico Intervengono: Maurizio Viligiardi, Sindaco di San Giovanni Valdarno Giorgio Sacchetti, Comitato “Un ricordo per Otello Gaggi”...
Anniversario della Vittoria a Cortona
Sabato 4 novembre ore 12.00 deposizione della corona al monumento ai caduti nella frazione di Terontola alla presenza degli studenti della scuola secondaria di primo grado “Gino Bartali”. Domenica 5 novembre deposizione della corona nella frazione di Mercatale (ore 9.00), Santa Messa alla Basilica di Santa Margherita (ora 10.00), commemorazione in Piazza della Repubblica (ora...
Squadrismo a Capolona
Venerdì 27 ottobre alle ore 17,30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Capolona si conclude il primo ciclo di conferenze sulla storia locale “Capolona d’ottobre” promosso dalla Società storica aretina e dal Comune di Capolona, con il Prof. Giovanni Galli che si soffermerà su un grave fatto avvenuto nel 1923 quando, all’indomani della presa...
Presentazione pubblicazione – I giorni della Liberazione in Val di Pierle
20 ottobre 2017 ore 21 @ Sala civica Mercatale Presentazione della pubblicazione: I giorni della Liberazione in Val di Pierle di Federico Giappichelli. A cura di Mario Riuggiu e Claudio Lucheroni
Indietro nel tempo: foto e documenti di Arezzo
Giovedì 5 e mercoledì 31 ottobre la Biblioteca Città di Arezzo (via dell’Orto 30) organizza visite guidate per mostrare agli utenti una parte del materiale d’archivio in essa conservato, ancora inedito e da studiare. In particolare saranno mostrati i documenti dell’archivio del giornalista Alfredo Bennati riguardanti la storia e le immagini di Arezzo negli anni ’30...
Insegnare l’Europa contemporanea. Politiche, culture, società: dalla storia al tempo presente
Chi avrebbe immaginato, alcuni anni fa, che l’Europa sarebbe divenuta un oggetto di discussione così accesa, al centro del dibattito politico dei paesi che la compongono? Osservata dal punto di vista scolastico, poi, non pare che l’Europa sia mai stata una “questione sensibile”. È stata, lo dobbiamo riconoscere, lo “sfondo naturale” e quasi ovvio di...
Serata dedicata al “Cinema familiare”
Nell’ambito del progetto La memoria in piazza – il patrimonio siamo noi, promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino tramite il servizio Ecomuseo, il 22 agosto a Talla (Arezzo) verrà dedicata una serata al cinema familiare con la proiezione in piazza una selezione di documenti tratti dagli archivi familiari Casentinesi. La proiezione ha inizio alle...
Comunicare la Memoria
Si terrà oggi, 20 agosto alle ore 17.00 a Moggiona, Castello di Poppi, presso la Mostra permanente sulla guerra e la Resistenza, l’incontro Comunicare la Memoria, promosso dall’EcoMuseo del Casentino con il sostegno della Regione Toscana. Quali strategie e strumenti per comunicare oggi la memoria della guerra, della lotta di liberazione ed i valori dell’antifascismo? Quali...