Il 16 luglio 1944, con l’avvicinarsi delle truppe alleate, le formazioni partigiane operanti nelle montagne intorno ad Arezzo liberano la città dall’occupazione dei tedeschi e dalla dipendenza dalla Repubblica sociale guidata da Mussolini. La Liberazione segna la fine della guerra nel capoluogo toscano. Si tratta di una data da ricordare, anche per il contributo dato...
73° Anniversario della Liberazione di Subbiano, Capolona e della Provincia di Arezzo
Il Comune di Subbiano, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, organizza una giornata dedicata alla celebrazione della Liberazione di Subbiano (8 agosto 1944), Capolona (5 agosto 1944) e della Provincia di Arezzo tutta. Nello stesso giorno si vuole ricordare le nove vittime di Fonte...
73° Anniversario degli eccidi nazifascisti nel Comune di Cavriglia
All’interno di un vasto programma di iniziative, si segnala la commemorazione solenne del 4 luglio, mattina, con la messa a Meleto presieduta dal vescovo di Fiesole, monsignor Meini, e gli interventi del Sindaco di Cavriglia e della consigliera regionale Valentina Vada. Alla sera, a Castiglione dei Sabbioni proiezioni, consegna della Costituzione ai diciottenni del Comune,...
Il cinema ritrovato– tra emigrazioni e ritorni
Dal 1 luglio al 20 agosto il Palazzo di Fraternita ospita un singolare percorso espositivo che racconta la vita di Francesco (Frank) Bernasconi pioniere del cinema muto e che, grazie al Comune di Arezzo, mette in mostra alcune macchine per proiettare i film muti che si credevano disperse per sempre. Una storia ricostruita da Fausto...
Festa del 2 giugno a Castelfranco-Piandiscò
La memoria della lotta per la libertà e la consegna ai giovani della Costituzione e della Bandiera italiana saranno i momenti cardine della giornata del 2 giugno, Festa della Repubblica, a Castelfranco Piandiscò. Per la ricorrenza del 71° anniversario, infatti, l’Amministrazione comunale ha deciso di organizzare un incontro con i giovani del territorio invitati a...
25 aprile a Bucine
Il giorno della Liberazione nazionale dedicato all’omaggio ai ceppi e alle lapidi che ricordano il passaggio della guerra e la lotta di Liberazione sul territorio comunale. ORE 8,15 Bucine – Piazza del Popolo – Monumento 8,25 Bucine – Palazzo Comunale – Lapide 8,35 S. Leolino – Via Magiotti – Lapide 9,05 Pogi – Luogo eccidio...
25 aprile ad Arezzo
Programma della commemorazione del 72° anniversario della Liberazione. Ore 8.00 partenza dal parcheggio Pietri di delegazioni dell’Anpi che porteranno corone di fiori Ore 9.00 deposizione della corona di alloro al Monumento che ricorda i 792 caduti del Comune di Arezzo, posta all’ingresso del Cimitero urbano Ore 9.30 rito religioso presso la Chiesa di San Bernardo...
Festa della Liberazione a Laterina
Martedì 25 aprile alle ore 10.30 commemorazione al Monumento ai caduti in Piazza della Chiesa a Ponticino, quindi S. messa alla Chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano. Alle ore 12.00 commemorazione e corteo al Monumento ai caduti a Laterina, in piazza della repubblica.