Anche la Biblioteca delle Oblate tra i protagonisti di Intemporanea, la rassegna che ospita un ciclo di incontri con autori di spicco del mondo della cultura. Lunedì 6 settembre, sempre alle ore 18, Patrizia Gabrielli presenta “Se verrà la guerra chi ci salverà? – Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale” (Il Mulino, 2021). L’autrice...
Storie di un’altra Firenze: l’Isolotto e la sua città
Lunedì 6 settembre ore 21.00, piazza dell’Isolotto, Firenze.
Presentazione del libro di A. Prosperi “Un tempo senza Storia” in occasione del 77° anniversario della Liberazione di Pisa
Nel 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA PROVINCIA DI PISA DALL’OCCUPAZIONE NAZI-FASCISTA (1944-2021), Biblioteca Franco Serantini – Associazione amici Biblioteca F. Serantini vi invitano a partecipare alla presentazione del libro «Un tempo senza storia. La distruzione del passato» di Adriano Prosperi (Einaudi, 2021) che si terrà la Il 3 settembre (ore 18) presso il Circolo ARCI Pisanova, via V....
In viaggio nel passato e nel futuro a San Pellegrino in Alpe.
A San Pellegrino in Alpe, dove i percorsi antichi della transumanza, i sentieri dei pellegrini e le strade di chi raggiunge l’Appennino si incontrano, come sulla prua di una nave… IN VIAGGIO NEL VIAGGIO E NEL FUTURO il 29 Agosto dalle ore 15,30 la tradizione delle “fole” dialoga con la memoria e la poesia pascoliana, presso il Museo...
A Pisa presentazione di “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di A. Ventura
Giovedì 15 luglio alle ore 18.30 Istituto della Resistenza di Lucca e Domus mazziniana vi invitano alla presentazione del libro “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di Andrea Ventura. Saluti introduttivi di Bruno Possenti (ANPI provinciale di Pisa). Dialogano con l’autore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Pietro Finelli...
“La Fascistissima” a San Casciano.
Martedì 13 luglio alle ore 21.30 nell’arena fuori le mura a San Casciano val di Pesa presentazione del volume di Andrea Giaconi La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla Marcia alla “notte di San Bartolomeo”, (Il Formichiere). Introduce Francesco Fusi Associazione Sgabuzzini storici Saluti dell’editore. Sarà presente l’Autore.
La Famiglia Forti al centro di un ciclo di eventi promossi da Centro Pecci e CDSE
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e la Fondazione CDSE presentano tre eventi di approfondimento su Simone Forti (Firenze, 1935), artista e performer internazionale. Simone Forti è protagonista della mostra Senza fretta al Centro Pecci; all’interno della kermesse si svolgeranno due incontri in mostra e una visita al villaggio fabbrica de La...
Inaugurazione del sentiero della Resistenza a Barbiana e 72° raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi
Un fine settimana denso di appuntamenti per ricordare pagina del passato e inaugurare il nuovo importante sentiero dedicato alla Resistenza, realizzato a Barbiana.