Martedì 15 aprile, alle ore 9.30, alla Nuova Sala Garibaldi di Carrara, sarà presentato il documentario La memoria degli ultimi di Samuele Rossi, presentato in concorso nei documentari al Bif&st, distribuito da Berta Film, prodotto da EchiVisivi, giovane società che si distingue per l’innovazione dei progetti realizzati, in associazione con Emblema Production e con il sostegno...
Orizzonti di gloria di Kubrick a Cecina per il ciclo Lanterne Magiche
Martedì 15 aprile, alle ore 10.30 al Tirreno Multisala di Cecina, inizia il percorso di Lanterne magiche per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello. Il primo film sarà il capolavoro di Stanley Kubrick, Orizzonti di gloria. Introduzione di Paolo Cotza.
Appuntamenti con..un’ora sulla storia: l’occupazione nazifascista
Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile – Giugno ore...
Alla scoperta del patrimonio artistico…
La Fondazione CDSE organizza un ciclo di visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico del territorio: Sabato 12 aprile 2014: visita guidata alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze Visite a cura di Alessia Cecconi. Tutte le elargizioni ricavate durante le visite guidate saranno destinate alle attività culturali del CDSE (laboratori didattici, pubblicazioni, iniziative, mostre). Per prenotarsi...
Pontedera inaugura la nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi
Sabato 12 aprile il Comune di Pontedera inaugura, con una giornata ricca di incontri, la nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi, il più illustre pontederese della storia. Gronchi, statista e politico, protagonista di rilievo della storia del Novecento, è stato Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962. La biblioteca è un chiaro segnale di come...
Giovanni Frullini. Partigiano, testimone, scrittore
Sabato 12 aprile alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Fiesole (via Giovan Battista Sermei, 1) il Comune di Fiesole assieme all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) e all’Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole organizzano un incontro dedicato alla figura di Giovanni Frullini, partigiano e scrittore. L’incontro, coordinato dall’assessore alla formazione del Comune di Fiesole...
I sacerdoti nella Resistenza
In occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione della Versilia, sabato 12 aprile alle ore 16 a Camaiore, presso la sala Bianchi in via delle Muretta si svolgerà un incontro promosso da ANPI di Camaiore e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca per ricordare l’attività dei sacerdoti durante la guerra e...
Radio Co.Ra a “La versione di Valdo”
Valdo Spini dedicherà il prossimo appuntamento della sua rubrica “La versione di Valdo” in onda sul canale Rtv 38 alla vicenda di Radio Co.Ra. emittente antifascista clandestina. Il servizio è stato registrato a Cercina, luogo di fucilazione nel giugno 1944 dei componenti della radiostazione fiorentina antifascista. Per tutti gli interessati la puntata andrà in onda...