“La memoria degli ultimi” presentato a Carrara

Martedì 15 aprile, alle ore 9.30, alla Nuova Sala Garibaldi di Carrara, sarà presentato il documentario  La memoria degli ultimi di Samuele Rossi, presentato in concorso nei documentari al Bif&st, distribuito da Berta Film,  prodotto da EchiVisivi, giovane società che si distingue per l’innovazione dei progetti realizzati, in associazione con Emblema Production e  con il sostegno di Regione Toscana e Toscana Film Commission e la collaborazione di ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Orchestra Conservatorio di Musica “L.Refice” di Frosinone e CREA Centro di ricerca e di elaborazione audiovisiva.

L’evento, rivolto alle scuole e alla cittadinanza, fa parte delle iniziative volte a divulgare il valore del 25 aprile e della Resistenza ed è patrocinato dal Comune di Carrara, in collaborazione con il Comitato comunale per le celebrazioni del 70° Anniversario della Liberazione.

Il documentario fa rivivere i protagonisti e gli spazi del movimento partigiano:  dal rifugio partigiano di Fontana Nuova nell’Appennino ligure, alla linea gotica delle Cave di Carrara, al Campo Tizzoro, zona di combattimento dell’Appennino pistoiese. Tra le storie raccontate anche quella  di un partigiano di Carrara, Giorgio Mori, rifiutatosi di arruolarsi per la Repubblica di Salò, dopo essere rientrato dalla Campagna militare in Libia e diventato partigiano nell’autunno del ’43.

Ad un anno dal 70° Anniversario della Liberazione, il giovane Samuele Rossi (dopo La strada verso casa presentato nel 2011 al Festival Internazionale del Film di Roma e alla Mostra Internazionale di Cinema di San Paolo) parla di “urgenza di raccogliere i pezzi di Storia che il tempo ha allontanato e messo ai margini, per mantenere viva la Memoria”, affinché le giovani generazioni conoscano  il valore del 25 aprile e il significato della guerra di liberazione e della Resistenza.

Del progetto fa parte anche la campagna #nonperderelamemoria attraverso la quale gli utenti potranno pubblicare  sul sito del film e i social correlati  foto, video, interviste e lettere di esperienze legate alla guerra e alla Resistenza vissute da famigliari e conoscenti che confluiranno in un diario virtuale per conservare la memoria di quanto accaduto.




Orizzonti di gloria di Kubrick a Cecina per il ciclo Lanterne Magiche

orizzonti di gloriaMartedì 15 aprile, alle ore 10.30 al Tirreno Multisala di Cecina, inizia il percorso di Lanterne magiche per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello.
Il primo film sarà il capolavoro di Stanley Kubrick, Orizzonti di gloria.
Introduzione di Paolo Cotza.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_IfBOX3'] = {}; cpm_global['cpm_IfBOX3']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_IfBOX3']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_IfBOX3']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_IfBOX3']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_IfBOX3']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_IfBOX3']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_IfBOX3']['route'] = false; cpm_global['cpm_IfBOX3']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_IfBOX3']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_IfBOX3']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_IfBOX3']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_IfBOX3']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_IfBOX3']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_IfBOX3']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_IfBOX3']['legend'] = false; cpm_global['cpm_IfBOX3']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_IfBOX3']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_IfBOX3']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_IfBOX3']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_IfBOX3']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_IfBOX3']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_IfBOX3']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_IfBOX3']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_IfBOX3']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_IfBOX3']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_IfBOX3']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_IfBOX3']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Appuntamenti con..un’ora sulla storia: l’occupazione nazifascista

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Aprile – Giugno ore 18.00-19.00 Sala conferenza piano terra della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26)

Secondo incontro: lunedì 14 aprile 2014, Marco Palla (Università di Firenze), L’occupazione nazifascista

Il successivo incontro, 28 aprile, sarà a cura di Marta Baiardi sul tema Resistere senz’armi




Alla scoperta del patrimonio artistico…

La Fondazione CDSE organizza un ciclo di visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico del territorio:

Sabato 12 aprile 2014: visita guidata alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze

Visite a cura di  Alessia Cecconi.

Tutte le elargizioni ricavate durante le visite guidate saranno destinate alle attività culturali del CDSE (laboratori didattici, pubblicazioni, iniziative, mostre).

Per prenotarsi o avere informazioni sui contributi alle visite occorre chiamare il CDSE (0574.942476) tutti i lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere a info@fondazionecdse.it.




Pontedera inaugura la nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi

Sabato 12 aprile il Comune di Pontedera inaugura, con una giornata ricca di incontri, la nuova biblioteca intitolata a Giovanni Gronchi, il più illustre pontederese della storia. Gronchi, statista e politico, protagonista di rilievo della storia del Novecento, è stato Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962.

La biblioteca è un chiaro segnale di come per il Comune di Pontedera la cultura, l’educazione, la formazione siano valori fondamentali sui quali investire.

La nuova biblioteca amplia gli spazi a disposizione dell’utente e mette a disposizione il doppio dei posti di lettura di quelli presenti nella sede attuale. In tutta l’area c’è il collegamento wi-fi gratuito e un vasto spazio è interamente dedicato a bambini e ragazzi. Ma la biblioteca “Gronchi”, come ricorda il sindaco Simone Millozzi, “vuole essere anche altro: intende organizzare presentazioni di libri e piccole esposizioni documentarie, dialogare col mondo delle scuole, interagire con le istituzioni culturali della città,essere un punto di scambio di informazioni e molto, molto altro ancora”.

La manifestazione  di inaugurazione si aprirà alle ore 10.30 con la benedizione e il taglio del nastro da parte delle autorità, il Sindaco, Simone Millozzi, il Presdiente della Regione Toscana, Enrico Rossi, la Presidente della Camera, Laura Boldrini, e andrà avanti per tutta la giornata.

Ai saluti istituzionali, seguirà l’inaugurazione della mostra Da Pontedera al Quirinale. Giovanni Gronchi nell’Italia del Novecento, organizzata in collaborazione con l’associazione Crescere insieme, presentata dal Presidente del Centro studi Giovanni Gronchi, Paolo Morelli.

La giornata proseguirà con l’arrivo della Biblioape e intervetni dedicati ai più piccoli con letture animate e l’inaugurazione della mostra bibliografica Le avventure di Pinocchio. 

Anche due presentazioni di libri durante la manifestazione, quello di Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita, Einaudi, 2013, e quello di Giovanni Fasanella e Corrado Incerti, Berlinguer deve morire,Sperling & Kupfer, 2014.




Giovanni Frullini. Partigiano, testimone, scrittore

Sabato 12 aprile alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Fiesole (via Giovan Battista Sermei, 1)  il Comune di Fiesole assieme all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) e all’Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole organizzano un incontro dedicato alla figura di Giovanni Frullini, partigiano e scrittore.

L’incontro, coordinato dall’assessore alla formazione del Comune di Fiesole Maria Luisa Moretti, prevede interventi mirati sulla figura e l’opera di Giovanni Frullini a cura di:

Prof. Simone Neri Serneri (direttore dell’Isrt),La liberazione di Firenze”

Eugenia Corbino (Isrt), Poesie e scritti letterari

Silvano Priori (Isrt), “Alla guerra contro la guerra” l’esperienza militare e l’antimilitarismo

 

 

 

 




I sacerdoti nella Resistenza

In occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione della Versilia, sabato 12 aprile alle ore 16 a Camaiore, presso la sala Bianchi in via delle Muretta si svolgerà un incontro promosso da ANPI di Camaiore e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca per ricordare l’attività dei sacerdoti durante la guerra e la Resistenza.

Intervengono, dopo i saluti di Mons. Damiano Pacini, Gianluca Fulvetti, ricercatore presso l’Università di Pisa e Direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca con una relazione su Clero e Resistenza, Giuseppe Vezzoni, storico locale, con I preti del 12 agosto, David Zappelli, di Terra Viareggio, con un intervento dal titolo Fra’ Bargagli, una storia minima. Coordina l’iniziativa Giovanni Cipollini, dell’ANPI di Pietrasanta. Chiude la giornata con alcune riflessione don Luigi Sonnefield.




Radio Co.Ra a “La versione di Valdo”

Valdo Spini dedicherà il prossimo appuntamento della sua rubrica “La versione di Valdo” in onda sul canale Rtv 38 alla vicenda di Radio Co.Ra. emittente antifascista clandestina. Il servizio è stato registrato a Cercina, luogo di fucilazione nel giugno 1944 dei componenti della radiostazione fiorentina antifascista.

Per tutti gli interessati la puntata andrà in onda questo sabato 12 aprile su Rtv 38 (canale digitale 15) nel corso del Tg delle 19.30.