Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza
“Autori di Storia, storie e memorie”: Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale.
Giorno del Ricordo 2023: La complessa storia del confine orientale italiano. Guerre, foibe, esodo
Giorno del Ricordo 2023: Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento
Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023 – “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”
Venerdì 10 febbraio 2023 | ore 10.30-13.00 >> Teatro La Compagnia, Via Cavour 50/R Firenze >> Per seguire la diretta streaming: www.regione.toscana.it/diretta-streaming >> locandina dell’evento Introduzione e saluti: Alessandra Nardini | Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana Ernesto Pellecchia | Direttore Ufficio Scolastico Regionale Intervento di: Claudio Vercelli (Istituto di studi storici...
Giorno del Ricordo a Pistoia
10 febbraio 2023 Giorno del Ricordo Ore 17 – Pistoia, Sala Soci Coop viale Adua Proiezione del filmato Confine Alto Adriatico, “io ricordo…” oltre i confini della memoria Realizzato da alcuni studenti della VD del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta” di Pistoia nell’ambito del progetto didattico regionale “Per la storia di un...
STORIA E SPORT sulle pagine FB degli Istituti della Resistenza toscani.
4° ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea Le presentazioni saranno trasmesse in diretta Facebook sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento 6 Febbraio ore 17.30 Riccardo Brizzi-Sbetti, La diplomazia del pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), Le Monnier 2022. Introduce Laura...