Il Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani Il Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea Giuseppe Matulli Il Direttore degli Archivi Storici dell’Unione Europea Dieter Schlenker Sono lieti di invitare la S.V. all’incontro Giancarlo Zoli nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa Mercoledì 14 marzo 2023 ORE 17.00 Palazzo Vecchio...
14 marzo 2023 | ore 17.00 | Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista
14 marzo 2023 | ore 17.00 | Villino Pastorelli/Fidia (via Oriana Fallaci 6 Grosseto) Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista. Introduce Massimiliano Marcucci, Lucia Matergi dialoga con Ilaria Cansella e Stefano Campagna.
presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”
La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza vi invita con piacere alla presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comites di Hannover e pubblicato con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. L’iniziativa si terrà...
Benedetta Tobagi presenta “La Resistenza delle donne”
Presentazione del libro: “L’agile mangusta. Democrazia Proletaria e gli anni Ottanta”
10 marzo: Le “Amiche della miniera” di Ribolla a Gavorrano
10 marzo, ore 16.30, ex Bagnetti a Gavorrano “Presenze femminili. Le Amiche della miniera di Ribolla”
La guerra “sconosciuta” delle donne in Russia e Ucraina
L’Istoreco intende partecipare alla ricorrenza della Festa della donna, celebrata per la prima volta in Italia il 22 marzo 1922 e poi abbandonata durante il regime, per essere poi ripresa a partire dal 1946, con una Lectio magistralis della prof.ssa Antonella Salomoni (Università di Bologna) per riflettere sulla condizione della donna dagli anni del regime...