Venerdì 26 gennaio ore 17.00 presentazione del libro di Fabrizio Loreto e Stefano Gallo al Circolo Hochiminh di Pistoia. Insieme agli autori interverranno Stefano Bartolini , Daniele Calosi e Andrea Vignozzi
Giornata della Memoria 2024 a Viareggio
Giornata della Memoria 2024: le iniziative dell’ISTORECO e della provincia di Livorno
GIORNATA DELLA MEMORIA 2024 Tutte le iniziative di ISTORECO, dei Comuni della provincia e delle associazioni Qui di seguito un breve elenco delle iniziative di ISTORECO rivolte agli studenti delle scuole e alla cittadinanza su Livorno e provincia: 23 gennaio, Livorno: corteo silenzioso per le vie del centro cittadino organizzato dalla Comunità di S. Egidio...
Il Giorno della Memoria 2024 della Regione Toscana: una settimana di incontri e iniziativa con le scuole e la cittadinanza
REGIONE TOSCANA Giorno della Memoria 2024 Eventi dal 22 al 27 gennaio Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Lunedì 22 gennaio ore 15.00...
Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina. Inaugurazione della mostra
Lunedì 22 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca verrà inaugurata la mostra “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina”, che rimarrà aperta fino al 21 febbraio. Rimandiamo alla locandina per gli orari e le modalità...
Giorno della Memoria: le iniziative dell’Isrec di Lucca e della provincia di Lucca
Segnaliamo il programma delle iniziative organizzate per il Giornata della Memoria 2024 promosse dall’Istituto Storico della Resistenza insieme alla Provincia di Lucca.
Presentazione di “Educare alla tecnica” di Chiara Martinelli
Sabato 20 gennaio alle ore 18.00 presso “Lo Spazio” a Pistoia. Gli istituti professionali sono sempre stati considerate scuole di serie B? E da quanto tempo data la tendenza a considerarli più un “recinto” che delimiti i tentativi di mobilità sociale piuttosto che come un modo per qualificare i lavoratori e promuovere economia e industria...
𝑼𝒏𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑳𝒂 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊 ‘𝒇𝒂𝒏𝒈𝒉𝒊 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊’ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒅𝒊𝒔𝒐𝒏 𝒅𝒊 𝑺𝒄𝒂𝒓𝒍𝒊𝒏𝒐
20 gennaio, ore 10, Hotel Scabris di Scarlino: presentazione del volume “𝑼𝒏𝒂 𝒃𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑳𝒂 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊 ‘𝒇𝒂𝒏𝒈𝒉𝒊 𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊’ 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒅𝒊𝒔𝒐𝒏 𝒅𝒊 𝑺𝒄𝒂𝒓𝒍𝒊𝒏𝒐 (1971-1988)” di 𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗔𝗴𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶