Venerdì 9 febbraio alle ore 18.30 presso la libreria “Lo Spazio in via dell’Ospizio” a Pistoia si terrà la presentazione dei numeri 3 e 4 della rivista dell’ISL Montecatini-Valdinievole, dedicati al tema della gestione delle acque e delle strade dall’età medievale al Novecento. Interverranno gli autori dei contributi, modera Massimo Baldi. A seguire un brindisi.
Quando un archivio diventa storia: il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini
Alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, “Quando un archivio diventa storia: il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini”. Intervengono Emilio Campanelli, Francesca Rafanelli, Diana Toccafondi e le archiviste Elena Gonnelli, Sara Landini e Pamela Giorgi. Saluti di Simonetta Bartolini e Maria Stella Rasetti
Presentazione del volume “Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento”
Domenica 4 febbraio alle ore 11.30 sarà presentato, presso lo stabilimento termale Tettuccio, il volume di Fulvio Conti “Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento”. Introduce Sandro Silvestri Dialoga con l’autore Alfonso Venturini
Serravalle ha memoria
Sabato 3 Febbraio 2018, alle ore 16:30 presso la Biblioteca Eden di Casalguidi, verrà proiettato un film del 2008 diretto da Mark Herman che, con protagonisti due bambini, ha commosso il Mondo intero. Seguirà un dibattito sull’importanza di ricordare, ogni anno, tutte le vittime dell’Olocausto.
Sono viva per raccontare: il valore della testimonianza
Alle 11, nell’aula magna del liceo scientifico “A. Duca d’Aosta” sarà possibile ascoltare la testimonianza di Kitty Braun, fiorentina sopravvissuta ai campi di concentramento di Ravensbrück e di Bergen Belsen in Germania, con l’evento “Sono viva per raccontare: il valore della testimonianza. Incontro con Kitty Braun”.
Presentazione del volume “L’arse argille consolerai”
Alle 17 al Caffè Valiani avrà luogo la presentazione del libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti” di Nicola Coccia, ETS edizioni. Coordinerà il giornalista Maurizio Gori e interverrà Marco Leporatti con alcune letture. Sarà presente l’autore.
Genocidio e identità, appunti per una sopravvivenza
Che cosa significò cercare di sopravvivere nella Shoah procurandosi un falso documento e cambiando nome? Quali furono i problemi legati all’assunzione della falsa identità? L’incontro analizza le vicende dei bambini durante la persecuzione ed i problemi che dovettero affrontare per nascondersi. Ne discuterà al Caffè Valiani alle 17 Sara Valentina di Palma. Modera Maurizio Gori....
Presentazione del libro “Il treno della memoria”
Mercoledì 24 gennaio alle 17.00, presso il caffé parterre in Piazza San Francesco, presentazione del libro “Il treno della memoria: racconti e pensieri sulla Shoah”, Edizioni Atelier, 2013.