Venerdì 6 maggio 2016 ore 17.00, preso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana via Carducci 5/37 L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali. Quarto volume de “Il Libro dei deportati” (Mursia 2015) Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia, promossa da...
Il 25 aprile della Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia
Lunedì 25 aprile, apertura straordinaria della Gipsoteca, con orario: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Inoltre, il giorno 25 aprile, presso la Gispsoteca, sarà in corso una esposizione temporanea dedicata all’arte sequenziale denominata “l’ARTE FRA LE NUVOLE”, che rimane in mostra (dal 9 aprile) fino al 30 aprile...
25 aprile: aperture straordinarie dei musei a Pisa
Il 25 aprile il Museo di Palazzo Blù, con la relativa mostra, saranno eccezionalmente aperti pur essendo giorno di chiusura. Anche il Museo della Grafica resta aperto e con ingresso gratuito per tutti i visitatori.
25 aprile a Viareggio
Il Comune di Viareggio promuove un ricco programma di incontri e cerimonie in occasione del prossimo 25 aprile in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca. Rinviando al deplian in allegato per il dettaglio delle attività, si ricordano: 23 aprile, Museo della Marina, ore 17.00 “Topografia della Viareggio antifascista e resistente”...
Un Sindaco e la sua città: Mario Assirelli a 100 anni dalla nascita
Venerdì 22 aprile ore 18.00 al Museo del Vetro (Via Ridolfi 70) il Comune di Empoli ricorda il suo ex primo cittadino Mario Assirelli a cento anni dalla nascita. Saluti del Sindaco, Brenda Barnini Coordina Samuela Marconcini, Consigliera comunale Fabbrica comune Intervengono: Giovanni Gozzini (Università di Siena), Assirelli politico Carlo Baccetti (Università di Firenze), Assirelli...
Iniziative dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea per le celebrazioni del 25 aprile
Nell’ambito delle celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione l’ISRSEC ha il piacere di invitare alle seguenti iniziative: La Costituente, conversazione del prof. Marco Fioravanti (appuntamento de “I decennali del Novecento) – Lunedì 18 aprile, ore 17, Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati, via della Sapienza 5, Siena; Trekking urbano, percorso a tema nel centro di Siena...
Cernobyl una stazione dimenticata. Un viaggio lungo 30 anni (1986-2016)
In corso presso il Museo di Arte Contemporanea del Novecento di Monsummano Terme la mostra fotografica Cernobyl una stazione dimenticata. Un viaggio lungo 30 anni (1986-2016). Gli scatti, realizzati da Riccardo Fisichella e Giorgio Vaglini volontario dell’Associazione Paka di Pescia, che in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Monsummano Terme organizza l’evento, racchiudono...
Fino al cuore della rivolta. 12 edizione del Festival della Resistenza
16 aprile – Torre Malaspiniana e borgo di Fosdinovo ore 16.30 – Inaugurazione della Mostra d’arte collettiva “Artiste/i per la Resistenza 2016” con opere di Carlo Bacci, Claudia Barilli, Pedro Bianchini, Elia Buffa, Grazia Cantoni, Francesco Coccia, Delmo Coloretti, Renzo Daveti, Ciro Vittorio Formisano, Simona Lombardi, Andrea Luporini, Paolo Maggiani, Beppe Mecconi, Paolo Navalesi, Chiara Olmi...