“Tanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” è il nuovo libro di Massimo Sozzi, che verrà presentato venerdì 5 dicembre alle 18 presso la Biblioteca Comunale di Massa Marittima. Insieme all’autore interverrà l’assessore alla Cultura Marco Paperini. Si tratta di una pubblicazione che colma una lacuna della storia di Massa Marittima, grazie all’immediatezza...
BiograVie di un Territorio
In occasione della Festa della Toscana, venerdì 5 dicembre 2014, alle ore 11,00, presso la Sala Banti a Montemurlo (Piazza della Libertà), Comune di Montemurlo e Fondazione CDSE presentano la pubblicazione BiograVie di un Territorio. Per uno stradario con luoghi e personaggi di Montemurlo… oltre i propri confini, uno strumento utile e nuovo per scoprire chi sono i personaggi del...
Scandicci: in biblioteca il libro “Antifascismo e Resistenza in Oltrarno”
Alle ore 17, nell’Auditorium Mario Augusto Martini della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), la presentazione del libro “Antifascismo e Resistenza in Oltrarno – Storia di un quartiere di Firenze”, alla presenza di Stefano Gallerini, autore del volume, Paolo Mencarelli dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana, Carlo Paravano, Direttore della Biblioteca di Scandicci, del Vicepresidente della...
La città e la guerra. Letteratura, guerra, resistenza e liberazione a Firenze
Alle ore 16.00, nella Sala Conferenze-piano terra della Biblioteca delle Oblate, primo appuntamento con La città e la guerra. Letteratura, guerra, resistenza e liberazione a Firenze: un percorso letterario, tra i romanzi e gli scrittori di ieri e di oggi che hanno rappresentato le vicende ed anche gli aspetti meno conosciuti del periodo 1944 e 1945, per...
Domenica a Pelago presentazione del libro “Quarantaquattro mesi di vita militare”
“Quarantaquattro mesi di vita militare” diario di guerra e di prigionia: è questo il titolo del libro di Elio Materassi che sarà presentato domenica prossima 30 novembre alle 17 nel palazzo comunale di Pelago, nell’ambito della rassegna “Parole nella storia, parole in viaggio”. Alla serata interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Pelago Bernardo Fallani,...
Resistenza, memoria, cittadinanza attiva
Giornata organizzata dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, l’Ecomuseo del Casentino, la Banca della Memoria, al Castello di Poppi. ore 9.00 Saluti Sindaco Comune di Poppi Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino Dirigente ISIS “Galileo Galilei” Poppi Regione Toscana, Settore Musei ed Ecomusei, Cultura della memoria. Interventi: Guerra e Resistenza in Casentino. Un quadro...
Iniziano a Rufina le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra
Prendono il via domani a Rufina le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. L’appuntamento è alle 16, nella sala del consiglio comunale, per un incontro dal titolo “Maggio 1915, l’Italia entra in guerra: furono radiose giornate?” a rispondere a questa domanda sarà il professor Ugo Barlozzetti. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione...
Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze
Nell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Pistelli, si terrà la presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze, Zella, 2014. Interverranno: Marco Palla (Università di Firenze), Matteo Mazzoni (Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Francesca Cavarocchi (Curatrice...