Alle ore 16.00 nella Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, presentazione del volume di Camillo Arcuri, Il sangue degli Einstein italiani (Mursia, 2015). Saluti del Sindaco Daniele Lorenzini, di Tommaso Cipro Assessore alla Cultura e di Federica Morandi Presidente del Consiglio comunale. Introduzione di Matteo Mazzoni Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana e...
Scrivere teatro nel Regime, Giovacchino Forzano e la collaborazione con Mussolini
Prosegue a Borgo San Lorenzo il ciclo di eventi inseriti nel calendario degli eventi di “Tipi da Biblioteca”, il progetto che coinvolge le biblioteche del Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina e che è inserito nella campagna regionale di promozione delle biblioteche. Sabato prossimo, 24 Ottobre, alle 16,30 nella Sala pio La Torre in Via Giotto...
L’urlo contro il regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre.
Alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37), all’interno del nuovo ciclo di “È la nostra Storia. Conversazioni sul Novecento. VIII ciclo: Antifascismo, diritti, libertà”, presentazione del volume di Leila El Houssi, L’urlo del regime. Gli antifascisti italiani in Tunisia tra le due guerre (Carocci, 2014). Intervengono: Patrizia...
Dietro la Grande Guerra. Lettere tessuti Immagini Storie
Cosa accadde durante la Grande Guerra a Prato e in Val di Bisenzio? Vi raccontiamo la storia delle fabbriche ausiliarie pratesi, le donne della Valbisenzio diventate operaie e la loro protesta contro la guerra, gli enti assistenziali e gli ospedali territoriali le storie personali e inedite di uomini e ragazzi che hanno combattuto la Grande...
La “grande guerra” di Novello e Ida, una storia d’amore e di speranza
“Non ti preoccupare, finirà presto. Siamo forti noi italiani. Andiamo là, gli facciamo paura e torniamo”. Così Novello, appena richiamato alle armi (primavera 1915), cercava di rassicurare Ida, sua moglie, visibilmente preoccupata alla notizia che il marito avrebbe dovuto partire di lì a poco per la guerra contro l’Austria. Una storia tra realtà e romanzo,...
Ottobre in biblioteca a Massa Marittima inizia con storie di bambini, guerra e solidarietà
L’ “Ottobre in biblioteca 2015” a Massa Marittima inizia venerdì 16 ottobre alle 17. A raccontare il loro libro “Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele” ci saranno gli autori Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni che racconteranno la loro indagine giornalistica sulla storia dei bambini ebrei dell’orfanatrofio...
La presentazione del volume “Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno”
Saranno due prestigiosi ospiti ad arricchire il secondo appuntamento con il ciclo di incontri dedicato alle ultime uscite di volumi di storia del ‘900 organizzato dall’Istoreco, in programma per giovedì 15 ottobre alle 16 presso la Sala conferenze dell’Istituto (via Galilei 40). A presentare il volume Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno,...
L’Italia nella “seconda guerra europea dei Trenta anni 1914-‘45”
Ciclo di conferenze a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con il Comune di Sesto fiorentino Programma 13 ottobre La seconda guerra europea dei Trenta anni? Introduzione al corso a cura del prof. S. Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Siena) Dalle trincee alla guerra totale: i militari nei due conflitti...