Al rifugio antiaereo della martana si terranno alcuni incontri dal 2 al 4 ottobre 2015. Venerdì 2 ottobre alle ore 17,30 si aprirà la mostra “Primavera 1945, passavano gli americani… io mi ricordo” di Marco Alberti. Sabato 3 ottobre alle ore 17,30 si terrà l’incontro dal titolo “Albertina e le altre” a cura di Angela...
“Radici di futuro”, la mostra sull’innovazione didattica attraverso i 90 anni dell’Istituto di Ricerca Indire
Un percorso storico sulla Scuola italiana, che racconta la nascita e lo sviluppo nel corso dei decenni di modelli didattici innovativi, attraverso le immagini e i documenti conservati nell’Archivio Indire. Questo il fil rouge della mostra “Radici di futuro. L’innovazione a scuola attraverso i 90 anni dell’Indire”, che sarà aperta a Firenze, Palazzo Medici Riccardi,...
La politica cinematografica del regime fascista
Alle ore 17.30 in Sala Ferri in Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux presenta il volume di Alfonso Venturini, La politica cinematografica del regime fascista (Carocci editore). Coordina Fulvio Conti (Università di Firenze) Sarà presente l’Autore.
E se brucia anche il cielo
Lunedì 28 Settembre, alle ore 18.00, presso la libreria FELTRINELLI RED di piazza della Repubblica (Firenze), presentazione del libro di DAVIDE RONDONI E se brucia anche il cielo dedicato a Francesco Baracca “eroe dei cieli” della Grande Guerra Intervengono SERGIO GIVONE (filosofo e scrittore, Università di Firenze) ENRICO GATTA (giornalista e scrittore) Introduce e coordina...
Nuova presentazione di “Resistere per l’arte”
Domenica 27 settembre, alle ore 21.00, presso il Circolo Spola d’oro de La Briglia, si terrà la presentazione del libro “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” a cura della Fondazione CDSE con letture teatralizzate di Altroteatro, che ci faranno conoscere più da vicino gli eroi che salvarono l’arte in Toscana. Ingresso libero.
Avevamo vent’anni, forse meno …a Peretola
Alle ore 17.30 alla SMS di Peretola (via Pratese 48) presentazione del volume “Avevamo vent’anni, forse meno”. Interverrà Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Saranno presenti alcuni dei protagonisti Per tutti i presenti sarà disponibile una copia a contributo libero Segue ristoro libero e resistente a prezzo politico 12 Euro accompagnato dalle...
A Rosignano Marittimo il convegno a “70 anni da Hiroshima e Nagasaki”
A trenta anni dal primo Convegno Internazionale di Castiglioncello, si terrà a settembre la 16a edizione del convegno che si intitolerà “70 anni da Hiroshima e Nagasaki” e che storicamente è organizzato dall’ Unione degli Scienziati Per il Disarmo (USPID) ONLUS, con il sostegno del PUGWASH Conferences on Science and World Affairs. Il convegno ha...
Poggibonsi ricorda la prima guerra mondiale
Poggibonsi ricorda il centenario dell’entrata in guerra italiana nella Prima Guerra Mondiale. Lo fa con un cartellone di eventi dal titolo “100 anni dopo la Grande Guerra” organizzato dal ‘Comitato poggibonsese per il centenario della Prima Guerra Mondiale’. Le iniziative si svolgeranno dal 26 settembre al 4 ottobre tra il Teatro Politeama, il Cinema Garibaldi...