Sabato 29 marzo alle 11 alla Biblioteca Labronica (viale della Libertà 30, Livorno) sarà presentato il volume edito da Pacini e curato da Valentina La Salvia dal titolo “Renato Natali 1900-1940 opere scelte. Il racconto di un artista e del suo mondo”. Ideato da Massimo Padovani, propone una significativa selezione di opere dell’artista livornese all’interno dell’arco temporale certamente...
Incontro con Ugo Bassano
Venerdì 28 marzo, alle 16, al Polo liceale Pietro Aldi di Grosseto, Ugo Bassano incontra gli studenti del liceo classico e scientifico, per raccontare la sua esperienza, vissuta nel 1944, di bambino ebreo scampato alla deportazione grazie all’aiuto di un parroco. L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Il tempo della fuga, aspettando di vivere”, promossi da...
Presentazione del volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”
Tra le molte occasioni con cui l’ISGREC ricorderà gli eventi che settant’anni fa portarono alla fine di fascismo e guerra, ha uno speciale valore la pubblicazione del libro sulla strage dei “martiri d’Istia”, a conclusione di una lunga ricerca di Marco Grilli. La memoria di questo fatto è la più radicata a Grosseto; per il...
Incontro con Fabio Todero su “La Grande Guerra: forme della memoria”
La mostra virtuale sulla Grande Guerra – “Storie di guerra e di prigionia, di coraggio e di abbattimento” – è il primo progetto dell’ISGREC in occasione del 100° anniversario della I Guerra Mondiale. Presentato dall’ISGREC e accolto dalla Regione Toscana, ha ottenuto il patrocinio della Prefettura di Grosseto e sarà realizzato nel quadro della collaborazione...
Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo
Alle ore 16,30 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 (Fi), presentazione del volume, Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo (1943-1945) vol. II, di Bodo Forster Gianfranco Ceccanei Saluto di Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Intervengono: Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana Antonio Ceseri, testimone Saranno presenti gli...
8 Marzo 1944 – 8 Marzo 2014 70° Anniversario della deportazione politica dalla Toscana
Dal 5 al 9 marzo Firenze, Prato, Empoli e Montelupo Fiorentino ricordano il Settantesimo della deportazione politica dalla Toscana: un ricco programma di eventi coordinati dalla Regione Toscana in collaborazione con ANED, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato. Il programma (vedi il link) prevede presentazioni, spettacoli...
Di pura razza italiana
presentazione del libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri
La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione
La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (Spazio QCR via degli Alfani 101r) invita alla presentazione del volume di Vittorio Cimiotta: La rivoluzione etica. Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione (Mursia) Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli Intervengono: Paolo Bagnoli, professore ordinario dell’Università di Siena Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età...