image_pdfimage_print

Appuntamenti con..un’ora sulla storia: Firenze fascista, Firenze in guerra

Apr 2025
07-30

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile...

Concilio e anti-concilio. Problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco

Apr 2025
03-30

Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS via San Gallo 10) dell’Università degli Studi di Firenze assieme all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) il prossimo 3 aprile organizzano un dibattito dal titolo  Concilio e anti-concilio, problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco a partire dal...

Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno, Elsa e Pesa

Mar Set
29-21
Dal 29 Marzo 2014 al 21 Settembre 2014

La mostra fotografica, a cura di Nicola Fontana, Alessandro Mancini, Carla G. Romby, Leonardo Giovanni Terreni, Stefania Terreni, è stata promossa e realizzata dalle associazioni Amici dell’Archivio storico di Empoli e Amici del Museo del Vetro, con il patrocinio e il sostegno finanziario del Comune di Empoli e della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e...

“Lotte” Un ribelle fra guerra e fascismo

Mar 2025
29-30

Un libro per ricordare una vita fra Grande Guerra e fascismo. Una vicenda personale per riflettere sulla Storia. La Città di Fiesole vi invita alla presentazione del volume di Luciano Gualandi “Lotte” Un ribelle tra guerra e fascismo ore 17.00, Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3, Fiesole Intervengono: Maria Luisa Moretti, Assessore alla Cultura Matteo Mazzoni, Istituto...

“Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno”

Mar 2025
29-30

L’Unione comunale del Chianti fiorentino presenta il volume: “Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno” immagini e storie in comune nelle frazioni di Barberino val d’Elsa Ore 17.30 Sala Capocchini Barberino val d’Elsa intervengono: Maurizio Semplici, Sindaco del Comune di Barberino val d’Elsa Gian Bruno Ravenni, dirigente area cultura della Regione Toscana...

16 Un 25 aprile a Monte Sole

Mar 2025
21-30

Alle 21.00 proiezione di 16 “Un 25 aprile a Monte Sole” al Circolo ARCI La Filarmonica di San Donato in Poggio (FI). Alle ore 20 c’è una cena in solidarietà con l’ANPI Tavarnelle-Barberino. Musiche di Yo Yo Mundi, Emiliano Benassai e Angela Tempestini, De Glaen. Saranno presenti i protagonisti del video Ferruccio Laffi e Cosimo Ballini, Gian...

Between Pac

Mar 2014
21

Il progetto “Between”, avviato a settembre 2013 e sviluppatosi durante lo scorso inverno, nasce come azione composita che ha permesso la valorizzazione e la riscoperta storica del complesso delle Murate con un’attenzione specifica al “carcere duro”. Il progetto ha infatti inteso restituire alla collettività – nel dialogo tra linguaggi contemporanei e testimonianze storiche – uno...

Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo

Mar 2025
20-30

Alle ore 16,30 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 (Fi), presentazione del volume, Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo (1943-1945) vol. II, di Bodo Forster Gianfranco Ceccanei Saluto di Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Intervengono: Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana Antonio Ceseri, testimone Saranno presenti gli...