image_pdfimage_print

22° Anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini

Ago 2016
04

Il 4 agosto prossimo, giovedì, il 22° anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini vi saranno due iniziative contemporanee a Roma e a Firenze. A Roma alle ore 11.00 (con un convegno che si chiude alle 13.00) il Ministro Franceschini intitolerà la sala grande del Collegio Romano a Giovanni Spadolini, fondatore del Ministero. Sarà presente il...

72° Anniversario della Liberazione di Scandicci

Ago 2016
04

Lunedì 4 agosto alle ore 8.30 ritrovo al Palazzo Comunale per la partenza del giro dei Cippi commemorativi. Alle ore 18.00 ritrovo all’ingresso del Palazzo comunale: onore ai caduti e deposizione della corona al monumento ai caduti recentemente ricollocato per l’abbattimento delle barriere architettoniche Ore 18.30 Cimitero di Badia a Settimo Ore 19.00 San Martino...

Le iniziative di Lucca e Pescaglia per il 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei

Ago 2016
04

In occasione del 72° anniversario della morte di Don Aldo Mei, i Comuni di Capannori, Lucca e Pescaglia, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, la Provincia di Lucca, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e l’Arcidiocesi di Lucca organizzano per il prossimo 4 agosto 2016 una fitta giornata...

Anniversario della Liberazione di Bagno a Ripoli nel 70° del voto alle donnne

Ago 2016
04

Giovedì 4 agosto alle ore 8.30, Palazzo comunale, Piazza della Vittoria, deposizione delle corone presso i cippi del territorio. Ore 21.15 Giardino i Ponti (Bagno a Ripoli) proiezione del video “Le ragazze del 2 giugno” di Nadia Davini e Stefano Ceccarelli. Saranno presenti gli autori. Interverranno la vicesindaco Ilaria Belli e il presidente ANPI comunale...

Commemorazione dei coniugi Pietro Stefanini e Dina Boncristiani trucidati il 2 agosto 1944 dai nazifascisti

Ago 2016
02

Era il 2 agosto 1944 quando in località Panzalla, a San Polo in Chianti, i nazisti fucilarono i coniugi Pietro Stefanini e Dina Boncristiani. Fin dal settembre del 1943 la loro casa era stata rifugio e luogo di passaggio per molti renitenti, buona parte dei quali avevano poi raggiunto le formazioni partigiane. Pietro Stefanini, maresciallo...

Campo Tizzoro 1944: una fabbrica in guerra

Lug 2016
30-31
Dal 30 Luglio 2016 al 31 Luglio 2016

Sabato 30 luglio alle ore 10.00 apertura dell’iniziativa con i saluti delle Autorità. Apertura mercatino e mostra di Militaria, visita al Museo e rifugi SMI. Ore 16.00 Tavola rotonda: La montagna pistoiese, il ruolo dei partigiani nello scacchiere della Linea Gotica. Intervengono Anpi, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Istituto...