Alle ore 20.00, presso la sede dell’Istituto Francese (Piazza Ognissanti 2 Firenze) Una lunga domenica di passioni (FR. 2004) primo appuntamento del ciclo di proiezioni dedicato al Centenario della Prima guerra mondiale nell’ambito di “Jeudi cinema” in collaborazione con l’Associazione Circolo Vie Nuove, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, British Institute, Deutsches Institut, France Odeon....
A Pisa la mostra “Pane e bombe” e le altre iniziative di MemorySharing
Si apre a ottobre un nuovo capitolo per il progetto MemorySharing di Acquario della Memoria: la mostra multimediale “PANE E BOMBE – Pisa 1940/1944” inaugura al Centro espositivo museale SMS di Viale delle Piagge a Pisa, il 9 ottobre alle ore 18:30 e sarà visitabile fino al 16 novembre. La mostra, che ospiterà testimonianze video,...
Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi. 3° Incontro.
Alle ore 18.00 si tiene il terzo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto: Diari e memorie. Lettura di brani da diari partigiani, memorialistica resistenziale e di guerra tra cui testi di Andreina Morandi...
Michelangelo e il Novecento. Immagini in movimento
Mostra (6-20 ottobre) Inaugurazione lunedì 6 ottobre, ore 16.30, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Palazzo di San Clemente, via Micheli 2. Esposizione dei volumi dedicati a Michelangelo pubblicati nella prima metà del ‘900 provenienti dalle collezioni dell’Università degli studi di Firenze. Proiezioni Mercoledì 8 ottobre, ore 16.00, Dipartimento di Architettura, Chiesa di S.Verdiana, piazza Ghiberti 27 «Michelangiolo»...
BOMBING ART 1940-1945
Cosa accadde al patrimonio artistico pratese e toscano durante la seconda guerra mondiale? Allestita a Villa Del Mulinaccio, Vaiano, dal 5 ottobre al 30 novembre (orario di apertura: sabato e domenica ore 15.00-19.00. Ingresso libero), la mostra “BOMBING ART 1940-1945” , a cura della Fondazione CDSE, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, con Regione Toscana e...
Domenica di carta 2014 – “La voce della storia”
Quest’anno la “Domenica di carta”, consueto appuntamento annuale organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, porta il significativo titolo “La voce della storia”. L’apertura straordinaria della Soprintendenza Archivistica sarà incentrata sui documenti (in questo caso i documenti visivi e sonori) che raccontano, con la voce viva della realtà, una storia...
In mostra ‘Ruote classiche di Toscana’ a Empoli
Seconda edizione di ‘Ruote classiche di Toscana’, iniziativa rivolta alle ‘vecchie glorie’ a quattro ruote, che si svolgerà domenica 5 ottobre 2014 in piazza della Vittoria, a Empoli, in concomitanza con ‘Sicilia Viva in Festa’, da oggi (giovedì 2 ottobre) in piazza Farinata degli Uberti fino a domenica (5 ottobre). Quarantacinque auto d’epoca iscritte, glorie...
Per una cultura della Memoria. Conversazioni sull’Eccidio del Padule di Fucecchio
Alle ore 17.00, nei locali del Museo della Memoria Locale (MuMeLoc) di Cerreto Guidi si terrà l’iniziativa denominata Per una cultura della Memoria. Conversazioni sull’Eccidio del Padule di Fucecchio, organizzata in occasione del 70° anniversario della strage avvenuta in Padule il 23 agosto 1944. Dopo una breve visita guidata al Museo, e dopo il saluto...