Il 9 novembre verrà celebrata, nella massima solennità, la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate dedicata, come ogni anno, al ricordo dei caduti di tutte le guerre. Domenica mattina, alle 8.45, inizierà la lunga cerimonia della deposizione delle corone con partenza dalla lapide posta sulla facciata del Palazzo Comunale. La seconda corona verrà collocata...
Giornata delle Forze Armate e del Combattente a Sesto
Domenica 9 novembre celebrazione della Giornata delle Forze Armate e del Combattente. La cerimonia inizierà alle 9, con la deposizione della corona al monumento di Salvo D’Acquisto, nell’omonima piazza. Seguirà, alle 9.30 la Messa in memoria dei Caduti alla Pieve di San Martino. Dopo la funzione religiosa, il corteo prosegue per piazza De Amicis, per...
I comuni dell’Unione Valdarno – Valdisieve celebrano le Forze Armate
Si celebra questo fine settimana in alcuni comuni dell’Unione la “Festa delle Forze Armate” e la “Giornata dell’Unità Nazionale” – centenario della prima guerra mondiale. Domenica 9 novembre i festeggiamenti si svolgeranno a Pelago con ritrovo alle ore 10 al palazzo municipale successivamente alle 11 verrà deposta una corona nella frazione di San Francesco in piazza...
Acqua e paesaggi della memoria a Montespertoli
Alle ore 17.00, nella Sala consiliare del Comune di Montespertoli, Piazza del Popolo 1, presentazione del volume Acqua e paesaggi della memoria a Montespertoli, di Paolo Gennai, Guido Romagnoli, Andrea Pestelli, Alberto Viani. Interviene: Paolo De Simonis (Università di Firenze)
Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato
Nell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Pistelli, si terrà la presentazione del volume a cura di Giulio Conticelli, Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato, Polistampa, 2014. Interverranno: Mario G. Rossi (Università di Firenze), Sandro Rogari (Università di Firenze), Bruna Bocchini (Università di Firenze)
A Firenze. “Nel libro, figlio, tu vivrai”
Una storia struggente e appassionante, un racconto della Grande Guerra vista con gli occhi di un giovane come tanti altri, un viaggio per trincee e campi di battaglia dall´Appennino al Monte Grappa. Nel libro, figlio, tu vivrai (Edizioni Sarnus), scritto da Paolo Ciampi con la collaborazione di Tania Maffei, sarà presentato giovedì 6 novembre alle...
“1914-1944: due anni simbolo fra pace e guerra nella storia del secolo breve”.
Alle ore 17.00, alla Biblioteca delle Oblate, discussione sul significato storico, culturale e umano di due grandi anniversari: 1914-1944, a partire dal volume (doppio, speciale) della rivista Testimonianze. Intervengono: Paolo Franchi editorialista del Corriere della Sera, Sara Nocentini Assessore della Regione Toscana, Leonardo Paggi presidente Associazione per la storia e le memorie della Repubblica, Severino Saccardi direttore...
La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo
In occasione del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato una mostra dal titolo: La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo nelle sale monumentali della Biblioteca dal 5 novembre al 31 dicembre 2014. Hanno collaborato all’iniziativa la Fondazione La Pira, l’Istituto...