Per la sera del prossimo venerdì 15 settembre 2017, Comune di Borgo a Mozzano, ISREC Lucca ed ANPI-Comitato Provinciale di Lucca organizzano una nuova presentazione di “Zone di guerra, geografie di sangue”, il nuovo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945″ edito dal Mulino con la curatela di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino....
Insegnare l’Europa contemporanea. Politiche, culture, società: dalla storia al tempo presente
Chi avrebbe immaginato, alcuni anni fa, che l’Europa sarebbe divenuta un oggetto di discussione così accesa, al centro del dibattito politico dei paesi che la compongono? Osservata dal punto di vista scolastico, poi, non pare che l’Europa sia mai stata una “questione sensibile”. È stata, lo dobbiamo riconoscere, lo “sfondo naturale” e quasi ovvio di...
Nuova presentazione del libro “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!” a Viareggio
Nella giornata di domani, lunedì 28 agosto 2017, il Circolo ricreativo culturale “Tempo Libero” di viale Capponi 10 in Pineta di Ponente a Viareggio (Lu), ospiterà una nuova presentazione del libro “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, il fortunato volume del giovane storico versiliese Federico Bertozzi dedicato al drammatico fenomeno dello sfollamento dei civili di Versilia fra...
Commemorazione dei caduti del Gruppo “Valanga” a Gallicano e Molazzana
In occasione del 73° Anniversario della battaglia del monte Rovaio, in cui, combattendo contro nutriti reparti tedeschi, il 29 agosto 1944 persero la vita diciannove partigiani del Gruppo “Valanga”, incluso il giovane comandante gallicanese Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), per il prossimo 27 agosto 2017 i Comuni di Gallicano e Molazzana propongono agli interessati una mattina...
Convegno “Antonio Gramsci tra letteratura e politica” a Viareggio
Nei prestigiosi locali di Villa Paolina, in via Machiavelli 2 a Viareggio (Lu), il prossimo sabato 26 agosto 2017 si terrà l’importante convegno culturale “Antonio Gramsci tra letteratura e politica”: l’iniziativa, che intende celebrare il 70° Anniversario del clamoroso conferimento del Premio Viareggio alle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci (1891-1937), vedrà l’intervento di esperti...
Conferenza “Versilia: un territorio fragile. Solidarietà e ricostruzione nel ‘900” a Levigliani
Quella proposta dall’Albergo Ristorante “Vallechiara” di Levigliani (Stazzema, Lu) per il prossimo venerdì 25 agosto 2017 sarà una serata all’insegna della conoscenza del passato e della riflessione umana: alle ore 21:15, infatti, lo storico locale alle pendici del monte Corchia ospiterà la conferenza culturale “Versilia: un territorio fragile. Solidarietà e ricostruzione nel ‘900”. Riproposta dopo il successo di pubblico...
Commemorazione della strage di civili della Sassaia di Massarosa
In occasione del 73° Anniversario della strage nazista della Sassaia di Massarosa, la mattina di giovedì prossimo 10 agosto 2017, i Comuni di Forte dei Marmi e Massarosa, la Sezione ANPI di Massarosa e l’ISREC Lucca propongono una mattinata di memoria storica e riflessione. Per gli interessati, l’appuntamento è alle ore 8:30, presso il piazzale...
Incontro “Musica e orizzonti di pace. 2007-2017: dieci anni con l’Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema” a Villa Argentina
All’interno del ciclo d’incontri “di mercoledì”, il prossimo 9 agosto 2017, alle ore 18:00, la bella terrazza di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu) ospiterà un’interessante iniziativa di approfondimento culturale, significativamente intitolata “Musica e orizzonti di pace”: in occasione del 10° Anniversario della donazione del nuovo Organo della Pace alla...