In occasione del 74° Anniversario della morte di Teseo Tesei, ufficiale superiore del Genio navale, nativo di Campo nell’Elba, caduto nell’azione eroica nelle acque di Malta il 26 luglio 1941, il 26 luglio alle 8 sarò celebrata la Santa messa nell’antica Chiesa del Porto di Marina di Campo dedicata a San Gaetano. Alla commemorazione è...
Nel segno di Saetti
Sabato 25 luglio alle ore 17.30 si terrà l’inaugurazione della mostra-evento dedicata al Maestro Bruno Saetti, organizzata dal Comune di Vernio e dalla Fondazione CDSE, con il contributo della Provincia di Prato, presso l’Oratorio dei Bardi, San Quirico di Vernio INAUGURAZIONE della Passeggiata del Sole attraverso i luoghi saettiani DOMENICA 26 LUGLIO ore 17,00 Scuola...
Casole d’Elsa ricorda i caduti della Grande Guerra
L’Amministrazione Comunale di Casole D’Elsa, sabato 25 luglio, organizza per i 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, una cerimonia in onore dei caduti casolesi della Grande Guerra e della medaglia d’oro del valore militare “Angelo Vannini” con il patrocinio del Corpo Militare Croce Rossa Italiana e l’Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana e in collaborazione con l’Associazione Nazionale...
All’Isola d’Elba al via la rassegna “Marciana Storia”
Anche quest’anno il borgo medievale di Marciana (Isola d’Elba, Livorno) ospiterà la serie di appuntamenti con la storia diventata ormai una consuetudine estiva per turisti e residenti. L’Associazione “Marciana Aurea”, in collaborazione con il Comune di Marciana, anche quest’estate è riuscita ad avvalersi della presenza di prestigiosi relatori per affrontare alcuni interessanti approfondimenti sulla grande...
Bruno Miniati, lo sguardo di un fotografo su Livorno
Il porto bombardato, la Darsena, la Dogana d’acqua, i palazzi del centro, l’Hotel Palazzo dilaniato dai bombardamenti, ma anche i festeggiamenti per l’anniversario della nascita dell’Accademia Navale, il varo dell’incrociatore Pola e della celebre nave scuola Vespucci; c’è tutto questo negli scatti fotografici di Bruno Miniati (1889-1974), uno dei pochi fotografi che è riuscito a...
Le celebrazioni per il 71° della Liberazione nel Comune di Livorno
Il Comune di Livorno promuove una serie di iniziative per il 71° anniversario della Liberazione di Livorno (ricorrenza che cade il 19 luglio) e per il 72° anniversario della caduta del Fascismo (25 luglio). A presentarle, la vicesindaco Stella Sorgente e rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione...
A Pietro Grasso il premio “Giovanni Spadolini”
Sabato 18 luglio alle 17:30 alla Limonaia di Castello Pasquini a Castiglioncello, si svolgerà la decima edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini, che, in occasione del novantesimo anniversario della nascita del Professore, verrà conferito al Presidente del Senato Pietro Grasso per il libro Lezioni di Mafia ed il costante impegno della vita per la...
“Dov’è la vittoria”. A Pienza si presenta un libro sui monumenti della Grande Guerra
L’amministrazione comunale e la consulta giovanile di Pienza (Siena) promuovono la costituzione di un Comitato aperto per raccogliere i fondi necessari al restauro del Monumento ai Caduti distrutto. La costituzione del Comitato unitamente all’inizio della raccolta dei fondi inizierà in occasione della presentazione del volume “Dov’è la vittoria. Racconti della grande guerra in un viaggio...