30 anni: questo è il traguardo raggiunto dalla VII edizione di France Odeon, il festival diretto da Francesco Ranieri Martinotti che ha preso il testimone di France Cinéma. E proprio con il fondatore di France Cinéma, Aldo Tassone, il festival ha aperto l’album dei ricordi, selezionando dal suo archivio foto, manifesti, cataloghi, lettere autografe, vecchi...
La Stazione Firenze Santa Maria Novella compie 80 anni
La Biblioteca delle Oblate – Sezione contemporanea partecipa a questa ricorrenza ospitando una piccola mostra documentaria che ricorda quel momento di 80 anni fa. La rivista Firenze. Rassegna del Comune, all’epoca voce ufficiale dell’Amministrazione, celebrò l’evento con un lungo articolo intitolato La nuova stazione S.M.N. apparso sul numero di ottobre del 1935. Nel descrivere le...
Frammenti su Livorno e dintorni
Giovedì 29 ottobre alle ore 17:30 a Livorno presso la Cantina del Comitato “Coppa Barontini”, Scali del Ponte di Marmo, 1 Livorno, si terrà una conversazione sul volume di Enrico Mannari, Frammenti su Livorno e dintorni, Debatte, Livorno 2015. Oltre all’autore parteciperanno Andrea Marcolongo, scrittore e storytelling, e gli studenti dei licei “Niccoli-Palli” e “Cecioni”....
Le lettere americane di Salvemini
Alle ore 16.30 nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour 16), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ed il Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano salvemini e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, presentano il volume di Gaetano Salvemini Lettere americane 1927-1949, a cura del prof....
Il dantismo dell’Istituto di Studi Superiori dal 1865 al 1921
Nel 2015 ricorrono sia il 150° anniversario di Firenze capitale che i 750 anni dalla nascita di Dante. La Biblioteca di Umanistica dell’Università di Firenze festeggia entrambe le ricorrenze con una mostra bibliografica e documentaria intitolata Il dantismo dell’Istituto di Studi Superiori dal 1865 al 1921 e che vuole illustrare il periodo che va dal...
Tutta un’altra storia. L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra
Martedì 27 ottobre, presso la libreria Erasmo di Livorno (via degli Avvalorati) alle ore 18 la vice sindaco Stella Sorgente presenterà “Tutta un’altra storia. L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra”, il nuovo libro di Giovanni Dall’Orto, storico e giornalista, da sempre attivista del movimento GLBTQI italiano. La presentazione rientra nel panorama delle iniziative organizzate dal Tavolo...
“Quaderno per un piccolo riassunto della prigionia”
Martedì 27 ottobre (ore 17) presso la Sala Conferenze del CRED via Caduti del Lavoro di Livorno, nell’ambito delle iniziative del Settembre Pedagogico 2015 si terrà la presentazione del libro “Quaderno per un piccolo riassunto della prigionia” di Mario Deri, ex internato della seconda guerra mondiale. La pubblicazione, su iniziativa del Cred, viene utilizzata come...
A cento anni dalla Grande Guerra: una nuova storia senza eroi?
Si terrà lunedì 26 ottobre, con inizio alle ore 16.30, presso Le Stanze della memoria, via Malavolti 9, a Siena la giornata di studio e di riflessione sul primo conflitto mondiale organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (Isrsec), nell’ambito della rassegna “Teatro della memoria”. Alla giornata intitolata “A cento anni dalla Grande...