Nell’ambito della rassegna “Siena Città Aperta” (http://www.comune.siena.it/CittaAperta), promossa dal Comune di Siena in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione MPS, alcune iniziative nel mese di gennaio 2017 saranno dedicate al tema del rapporto tra Medicina e Shoah. La rassegna infatti affronta i grandi temi etici e morali della nostra contemporaneità e...
Presentazione del volume “Alla macchia, sempre”
L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla presentazione del libro Alla macchia, sempre – Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, che si terrà alla Biblioteca degli Intronati di Siena martedì 20 dicembre 2016 alle 17. Oltre all’autore, Vittorio Meoni, saranno presenti Pietro Clemente, Fabio Dei e Simone...
Le parole della Costituzione. Carta d’identità degli italiani
A 70 anni dalla Costituzione, una settimana di iniziative ed eventi promosse ed organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dalla rete degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana. A partire da “Le parole della Costituzione” incontri ed iniziative per conoscere il passato e riflettere sul presente....
1996-2016 Ventennale Pienza sito Unesco
La cattedrale di Santa Maria Assunta di Pienza riaprirà al pubblico dopo un periodo di restauri e lo farà per accogliere l’evento conclusivo delle celebrazioni del ventennale dell’iscrizione del centro storico pientino nel patrimonio mondiale dell’umanità tutelato dall’Unesco. Il Comune di Pienza ha organizzato, durante l’intero 2016, una ricca serie di eventi intitolati ‘Save the...
Presentazione del volume di Filippo Masina “La riconoscenza della Nazione”
Sabato 3 dicembre, alle 17, nella Sala Master di Palazzo del Capitano (Piazza Grande) a Montepulciano (Siena), sarà presentato il libro “La riconoscenza della Nazione”, di Filippo Masina. Il tema è oggetto di dibattiti ancora oggi, a distanza di 70 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale: il problema dei reduci, il loro reinserimento nel tessuto...
La 5° edizione del Teatro della memoria a Siena
Dal 2 al 24 dicembre si terrà a Siena la 5° edizione del Teatro della memoria con la direzione artistica di Francesco Burroni. L’iniziativa è organizzata da Aresteatro, Isrsec Siena, Stanze della memoria e Unicoop Firenze, sezione soci Siena. Questo il programma completo: 2 dicembre, 21,15 La storia del soldato James di e con Roberto...
Piero Calamandrei e Montepulciano
A 60 anni dalla scomparsa, il Circolo AUSER di Sant’Albino (Montepulciano, Siena) ricorda Piero Calamandrei, uno dei giuristi più importanti e degli uomini politici più originali e profondamente impegnati della prima metà del ‘900 italiano. Per mercoledì 30 novembre alle 15.30, presso la sede dell’associazione, in Piazza le Calle 1 (Centro Civico) è stato infatti...
Conferenza di Franco Cardini sulla prima guerra mondiale
Il 12 novembre, alle ore 9,00, nell’Aula Magna dei Licei Poliziani, a Montepulciano, il Prof. Franco Cardini, uno dei più noti e autorevoli storici italiani, terrà una Lectio Magistralis sul tema: “1914-1918: i primi cinque anni di una guerra lunga un secolo (e non ancora finita)”. L’ingresso è libero, fino al limite della disponibilità di...