In applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 per il contrasto alla diffusione del virus covid-19, è stato disposto che l’archivio della Fondazione CDSE resterà chiuso fino al 13 aprile p.v. Per informazioni e consulenze alla ricerca scrivete a: info@fondazionecdse.it oppure telefonate allo 0574 942476 dal lunedì al venerdì dalle 9...
Rassegna ‘Memorie Balcaniche’ di ANPI Prato
Sentieri partigiani: la camminata su Monte Morello
SENTIERI PARTIGIANI di ANPI PRATO Domenica 16 febbraio 2020 Il raggruppamento della Brigata Fanciullacci a Monte Morello Qui confluirono fin dal 1943 i primi antifascisti decisi a creare quella che poi sarà la struttura delle Brigate Partigiane fiorentine. Questo luogo fu teatro di una battaglia durata molte ore fra la Brigata “B. Fanciullacci” e...
GIORNO DELLA MEMORIA 2020 – Tutti le iniziative del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato
GIORNO DELLA MEMORIA 2020: tutte le iniziative del Comune di Prato
Ampio il programma di eventi per le celebrazioni, che andranno fino al 13 febbraio toccando i luoghi più significativi del territorio del Comune di Prato: Il Tappeto del mondo tappezzerà piazza del Comune con i colori della pace sabato 18 gennaio alle 16.00, aprendo le celebrazioni della Giornata della Memoria 2020 nel 75° anniversario dell’apertura dei cancelli di...
ANPI PRATO per la Battaglia di Valibona e Lanciotto Ballerini
Anpi Prato vuole ricordare l’azione e il sacrificio di Lanciotto Ballerini e degli altri partigiani del gruppo ‘Lupi Neri’, e lo fa con due iniziative il prossimo 3 gennaio, giorno della ricorrenza dalla battaglia di Valibona, uno dei primi conflitti armati documentati fra partigiani e nazi-fascisti nel centro-Italia. Sentieri partigiani – La camminata La partecipazione...
Le memorie di un luogo: le Scuole Leopoldine dal Granducato di Toscana all’occupazione nazista, fino ai giorni nostri
La storia delle ex Scuole Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella a Firenze, importante plesso nato nel rinascimento come “spedale” religioso per convalescenti e convertito da Pietro Leopoldo in scuola laica per le “fanciulle” povere della città. Quello stesso plesso divenne nel 1943-1944 sede di permanenza forzata per centinaia di cittadini, fra i quali operai...
Presentazione volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”
Nell’ambito del ciclo di 3 incontri Scoprire il territorio. Prato, il suo territorio e la Toscana, promosso dall’Archivio di Stato di Prato e inserito nel programma di Un Autunno da sfogliare 2019 del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese, si tiene lunedì 11 novembre , ore 16.30, presso l’Archivio di Stato di Prato, la presentazione del volume...