image_pdfimage_print

Presentazione volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”

Nov 2019
11

Nell’ambito del ciclo di 3 incontri Scoprire il territorio. Prato, il suo territorio e la Toscana, promosso dall’Archivio di Stato di Prato e inserito nel programma di Un Autunno da sfogliare 2019 del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese, si tiene lunedì 11 novembre , ore 16.30, presso l’Archivio di Stato di Prato, la presentazione del volume...

Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019)

Nov 2019
03

Domenica 3 novembre 2019, dalle ore 14.00, Montepiano, Villa Sperling, Via della Badia 48 Centenario della morte della Contessa Maria Enrica Sperling (1919-2019) Apertura al pubblico di Villa Sperling, dimora della Contessa, con percorso storico a cura di Fondazione CDSE dimostrazioni di volo di rapaci in libertà (Falconarius – Gherardo Brami), assaggi del passato, costumi...

Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in eta’ liberale. Presentazione del volume

Ott 2019
28

Lunedì 28 ottobre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Roncioniana di Prato presentazione del volume di Chiara Martinelli, Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in eta’ liberale. Il lavoro di Chiara Martinelli, pubblicato da Aracne, ricostruisce un aspetto ancora poco considerato nel panorama storiografico italiano come quello delle scuole industriali e artistico-industriali nei...

Giocavamo nella guerra, giocavamo alla guerra

Ott Nov
27-17
Dal 27 Ottobre 2019 al 17 Novembre 2019

Fino a domenica 17 novembre, presso la Biblioteca comunale Lazzerini, è allestita la mostra “Giocavamo nella guerra, giocavamo alla guerra”. I bambini della Linea Gotica videro i propri genitori rastrellati o, nella migliore ipotesi, costretti a lavorare per creare la linea difensiva tedesca ma riuscirono, malgrado tutto, a continuare ad essere bambini, nella vita quotidiana,...

PRESENTAZIONE DEL VOLUME: La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana

Ott 2019
12

La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana Cosa hanno in comune Giacomino Losi da Soncino, detto “core de Roma”, e Raf Vallone, definito  “l’unico volto marxista del cinema italiano” per la sua carriera cinematografica eppure anche capace, da calciatore, di alzare la Coppa Italia vinta dal Torino nel 1936? Cosa rende simili l’attaccante Carlo...

“Storia, memoria, cultura civile”: presentazione dell’offerta didattica ISRT agli insegnanti

Set 2019
25

Mercoledì 25 settembre alle ore 15 presso la propria sede in via Carducci 5/37 (zona sant’Ambrogio), l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea ha il piacere di invitare gli insegnanti di scuola media inferiore e superiore alla presentazione di STORIA MEMORIA CULTURA CIVILE Progetti di formazione e proposte didattiche 2019-2020 che si terrà L’incontro...

Presìdi di MEMORIA CREATIVA. 75° della Liberazione Valdibisenzio e Montemurlo.

Set Ott
05-19
Dal 05 Settembre 2019 al 19 Ottobre 2019

1943-1944: mentre imperversa il secondo conflitto mondiale, la Val di Bisenzio, il Monteferrato e il territorio di Montemurlo sono un aspro teatro di guerra. Nelle alture appenniniche si nascondono gli ex prigionieri alleati e i giovani renitenti alla leva; nella Valle e sui Faggi di Javello agiscono le brigate partigiane Storai e Buricchi, mentre continuano...