Martedì 16 ottobre alle 21, presso il circolo Arci di Margine Coperta, s terrà l’intervento della ricercatrice Sara Valentina di Palma sulla deportazione degli ebrei presso il ghetto di Roma.
Pistoia, una città sulla linea del fronte
Domenica 14 ottobre alle ore 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata la mostra Pistoia, una città sulla linea del Fronte, promossa dall’Associazione Linea Gotica Pistoiese Onlus e realizzata in collaborazione con il Comune di Pistoia. L’esposizione, che rimarrà aperta fino a domenica 4 novembre, presenta il lavoro di ricerca e documentazione dell’Associazione Linea...
“Dal fascismo alla democrazia”: inaugurazione della mostra
Sabato 13 ottobre alle ore 10.00, alla Cappella dell’ex Seminario (via Allegri, Firenzuola), inaugurazione della mostra “Dal fascismo alla democrazia: due anni di storia della comunità raccontati attraverso i documenti dell’Archivio del Comitato di Liberazione nazionale di Firenzuola”. Interverranno Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e i curatori della mostra....
CONVEGNO – “Firenze e la nascita del partito degli intellettuali alla vigilia della Grande guerra”
11 e 12 ottobre 2018 @ Firenze, Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze – via Bufalini 6 CONVEGNO Firenze e la nascita del partito degli intellettuali alla vigilia della Grande guerra Ai primi cento prenotati, in omaggio il volume Renzo de Felice. La storia come ricerca. Atti del Convegno (Firenze, 13-14 marzo 2015). Obbligatoria la prenotazione...
Presentazione della “Tela di Sonia” per l’80° delle leggi razziste del fascismo
7 ottobre 2018, La Briglia, Circolo Arci Spola d’Oro, ore 18.00 In occasione dell’80 Anniversario delle leggi razziali, e nell’ambito della Festa insieme, verrà presentato il libro “La Tela di Sonia. Affetti, memorie ed arte nelle memorie di una maestra ebrea”, di Sonia Oberdorfer, a cura di M. Baiardi, A. Cecconi, S. Sorri (CDSE-ISRT). Saranno...
Cerimonia commemorativa del 74° anniversario dell’incendio di Fontia
6 ottobre 2018 dalle ore 9:30 @ Fontia (Carrara) 74° anniversario dell’incendio di Fontia Programma completo in allegato Nel 1944, dopo l’uccisione e il ferimento di due soldati tedeschi, il comando nazista ordinò una rappresaglia contro il paese e la zona di Santa Lucia. Fu appiccato il fuoco alle case e gli abitanti furono fatti prigionieri...
Spettacolo “Di guerra e di campi” in occasione del 74° anniversario della liberazione di Cantagallo
6 ottobre 2018, ore 15.30 – Luicciana, Spazio Don Balleri (sotto la chiesa) In occasione del 74° Anniversario della Liberazione e distruzione di Cantagallo, il Comune di Cantagallo e ANPI vi invitano allo spettacolo, curato dalla Fondazione CDSE e da Altroteatro Firenze, “Di guerra e di campi”, liberamente tratto dal diario di guerra di Nello...
Curare la guerra a Lucca. I medici, il conflitto mondiale, la Resistenza
Un gran numero di “uomini di cura”, ovvero di medici, ha militato nelle file della Resistenza lucchese nella città capoluogo come nei suoi sobborghi, in Versilia come in Garfagnana. Alcuni impugnando le armi, altri individuando forme di opposizione al nazismo e al fascismo altrettanto efficaci, del tutto personali e originali, nonché rispettose del giuramento di Ippocrate....