Mercoledì 7 dicembre, ore 17.30 al Museo Novecento, L’alluvione e il Novecento di Carlo Ludovico Ragghianti, Conferenza con Emanuele Pellegrini In collaborazione con Fondazione Centro Studi Sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Dopo essere stato a capo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e aver partecipato alla liberazione di Firenze nell’agosto del 1944, Carlo Ludovico...
Amori e capolavori durante la Resistenza
Venerdì 2 dicembre, ore 21.00 nella Sala Convegni della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24, Firenze), Amori e capolavori durante la Resistenza. Intervengono: Grazia Asta, Direttrice della Biblioteca Roberto Ragazzini, Presidente Federazione delle Associazioni antifasciste e della Resistenza Federica Giuliani, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze Proiezione del video “Partigiani” Simone Neri Serneri,...
L’emigrazione italiana e Zélia Gattai Amado. Una figlia di Firenze
Il 1° dicembre alle ore 18.00 in Sala Ferri a Palazzo Strozzi, conferenza di Antonella Rita Roscilli, L’emigrazione italiana e Zélia Gattai Amado. Una figlia di Firenze, in occasione del centenario della nascita della scrittrice brasiliana. Introduce Franco Zabagli. Iniziativa a cura del Gabinetto Vieusseux
Il romanzo nell’epoca fascista e l’incredibile caso di Guido da Verona
Mercoledì 30 novembre alle ore 17.30 al Museo Novecento, presentazione a cura di Andrea Pellegrini. Negli anni della Belle Époque e del Fascismo, il più conosciuto e il più venduto degli scrittori italiani, con ventiquattro romanzi all’attivo e superando i due milioni di copie, fu Guido da Verona. Ebreo e fascista sui generis, questo scrittore nato...
Fordismo
Martedì 29 novembre alle ore ore 16.00 al Polo delle Scienze sociali di Novoli, edificio D5 Aula Spreafico, via delle Pandette 21, Firenze, presentazione del volume di Bruno Settis, Fordismi. Storia politica della produzione di massa (il Mulino, 2016). Ne discutono: Franco Bortolotti Ires Toscana, Dimitri D’Andrea Università di Firenze, Giovanni Gozzini Università di Siena....
Shalom Italia
Domenica 27 Novembre: presso il Cinema La Compagnia, ore 11:00 Via Cavour, la proiezione del film Shalom Italia nell’ambito del Festival dei Popoli. Alla proiezione seguirà un Q&A che verrà moderato dal direttore del Festival Alberto Lastrucci insieme alla regista Tamar Tal Anati e ai protagonisti del film, con domande dal pubblico, interverrà la dottoressa...
La CRI di Firenze nel secondo dopoguerra (1945): l’impronta del suo presidente Gaetano Casoni
Sabato 26 novembre ore 10.30, Sala Pietro Verri del Comitato della Croce Rossa Italiana di Firenze (Lungarno Soderini 11), incontro di storia su “La CRI di Firenze nel secondo dopoguerra (1945): l’impronta del suo presidente Gaetano Casoni”. Interveti di: Giulio Conticelli, Vice Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana Fabio Bertini, Università di Firenze, Istituto...
Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture
Sabato 26 novembre, ore 10.30, all’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze (Viale Giovine Italia 6), presentazione del libro di Saida Grifoni, Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture, Aska edizioni. Intervengono: Anna Guarducci, Università di Siena, Leonardo Rombai, Italia nostra Firenze Coordina: Carla Zarrilli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze.