Domenica 4 agosto 2024. 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: ore 8.30 il giro dei Cippi commemorativi e la deposizione delle corone d’alloro in ricordo della Liberazione di Scandicci. ore 18 al Cimitero di Badia a Settimo e a seguire al Circolo Arci Badia “Vittorio Masiani”, la deposizione delle corone d’alloro. ore 19 a San Michele a Torri...
80° Anniversario della Liberazione di Bagno a Ripoli
Dal 3 al 4 agosto un ricco programma per ricordare l’80° anniversario della Liberazione di Bagno a ripoli dal nazifascismo.
Dalla demolizione del ponte al suo monumento: una mostra storica a Ugnano
Dal 29 luglio all’11 agosto 2024 la Casa del Popolo di Ugnano ospiterà una mostra unica nel suo genere, intitolata “Dalla Demolizione del Ponte al suo Monumento”. L’evento verrà inaugurato il 29 luglio alle ore 18.30 e rappresenta un’occasione imperdibile per ripercorrere la storia di un ponte iconico e le molteplici vicende che lo hanno...
Liberazione di Figline e di Incisa: doppia cerimonia per non dimenticare
Si chiama “Fermati un minuto” ed è la doppia cerimonia istituzionale – in programma il 27 luglio a Figline e il 5 agosto a Incisa – promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno insieme all’Associazione 27 Luglio e ad ANPI sezione “Aronne Cavicchi” per non dimenticare l’estate del 1944, quando le forze degli Alleati...
80° Anniversario della Liberazione di Montaione
Giovedì 18 luglio ore 10.30 nella Sala del Consiglio comunale di Montaione si svolgerà l’incontro “Montaione liberata” in occasione dell’80° anniversario della liberazione del paese. Francesca Cavarocchi, consigliera ISRT, terrà una relazione sul passaggio del fronte fra le province di Siena e Firenze.
80° ANNIVERSARIO della strage di piazza Tasso
Conoscenza storica e impegno civile: la lezione di Beppe Matulli
Il 14 luglio, domenica, alle ore 16.30, nella chiesa parrocchiale di Crespino del Lamone, incontro in ricordo di Giuseppe Matulli, all’interno del programma per l’80° anniversario della strage del 1944. All’incontro interverranno il direttore Matteo Mazzoni e il consigliere prof. Riccardo Saccenti.
80° Anniversario dell’Eccidio di civili a Crespino del Lamone e Fantino.
Da domenica 14 a domenica 21 luglio un denso calendario di momenti di approfondimento culturale e religioso culminanti nella commemorazione ufficiale al Sacrario sul fiume Lamone dove sono raccolti i resti delle vittime civili della strage di 80 anni fa. Alla cerimonia solenne del 21 luglio terrà la commemorazione ufficiale il direttore dell’Istituto, dott. Matteo...