Archivi di donne in Toscana. Presentazione.
Giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 17.00 si terrà presso la Biblioteca della Regione Toscana Pietro Leopoldo la presentazione del volume Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana vol. 1, a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini, Effigi, 202. Il volume presenta i contributi emersi durante gli incontri promossi dall’Associazione...
“Il delitto Matteotti”. Presentazione.
Giovedì 31 ottobre 2024, ore 17.30 all’Accademia La Colombaria, presentazione del volume di MAURO CANALI IL DELITTO MATTEOTTI Il Mulino editore, 2024 Saluti GUIDO CHELAZZI (Presidente Accademia “La Colombaria”) Interventi GIAN BIAGIO FURIOZZI (Università di Perugia) ARIANE LANDUYT (Università di Siena) Conclusioni MAURO CANALI
Presentazione del libro di Concetto Vecchio IO VI ACCUSO GIACOMO MATTEOTTI E NOI
25 ottobre 2024 | ore 10 | FIRENZE Teatro Cantiere Florida Via Pisana 111r – Firenze presentazione del libro di Concetto Vecchio IO VI ACCUSO GIACOMO MATTEOTTI E NOI (UTET Ed.) Modera Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli Sarà presente l’autore si prega di confermare a fondazione.circolorosselli@gmail.com
“Muoio per te”. Presentazione.
Il prossimo giovedì 24 ottobre p.v. alle ore 17, Fiesole Democratica propone, in occasione del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti, la presentazione del libro di Riccardo Nencini “Muoio per te”, editore Mondadori 2024. L’incontro, in cui l’autore dialoga con Pierandrea Vanni, giornalista e Direttore di “Storia e Storie di Toscana”. L’incontro si svolge nella Sala...
Presentazione del volume speciale di “Testimonianze” per il centenario dell’Università degli studi di Firenze
21 ottobre ore 16.30 in Rettorato a Firenze
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più...
L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”
ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate vi invitano a Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana 14 ottobre ore 17.00 L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea” Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea” Alessio...