image_pdfimage_print

74° Anniversario della battaglia di Valibona: commemorazione

Gen 2018
03

Si celebra il 3 gennaio 2018 il 74° anniversario della battaglia di Valibona, la prima della Resistenza in Toscana. I Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, in collaborazione con l’Anpi e le associazioni anziani dei tre Comuni, renderanno omaggio ai caduti con le celebrazioni istituzionali e con iniziative culturali. Le celebrazioni istituzionali inizieranno...

75° Anniversario della battaglia di Valibona

Gen 2019
03

3 gennaio 2019  – dalle ore 10 @ piazza Vittorio Veneto e Valibona (Calenzano) 75° commemorazione della Battaglia di Valibona del 3 gennaio 1944 ore 10 a Calenzano – Cimitero Comunale: omaggio alla memoria di Vladimiro ore 10.30 a Calenzano – Piazza Vittorio Veneto: deposizione della corona in memoria ai caduti; omaggio alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Alfredo Pierantozzi ore 12 a Valibona – Memoriale: commemorazione della battaglia e di Lanciotto Ballerini

Ora e sempre Resistenza – Presentazione del libro di Mariarosa Vismara Radice e Manuel Carmona Bertè

Dic 2017
18

lunedì 18 dicembre 2017 | ore 10:30 @ sala Gonfalone, palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 – Firenze)   presentazione del libro di Mariarosa Vismara Radice e Manuel Carmona Bertè Ora e sempre Resistenza   Saluti Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana Intervengono – Giovanni Cipriani, professore Associato di Storia Moderna presso il Dipartimento...

Presentazione volume a cura di Mirko Grasso – “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini (1873-1957)

Dic 2017
18

Lunedì 18 dicembre 2017 |  ore 16 @ Sala dell’Accademia “La Colombaria” (via Sant’Egidio 23,  Firenze)   L’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” e la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano Salvemini presentano, Mussolini diplomatico di Gaetano Salvemini (1873-1957) a cura di Mirko Grasso Donzelli Editore, 2017 Mussolini diplomatico costituisce un’insostituibile testimonianza della lotta al...

Presentazione del volume “Antonio Gramsci Quaderni miscellanei 1929-1935”

Dic 2017
15

15 dicembre 2017 | ore 16:30 @ Biblioteca Nazionale Centrale – Sala Galileo   All’interno della rassegna Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale, promossa dalla Biblioteca Nazionale Centrale si Firenze con il contributo dell’Istituto Gramsci Toscano, il 15 dicembre verrà presentato il volume: Antonio Gramsci Quaderni miscellanei  (1929-1935) a cura di Giuseppe Cospito, Gianni Francioni e Fabio...

La famiglia Martini. Una storia pratese fra Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e deportazione

Dic 2017
15-27
Dal 15 Dicembre 2017 al 27 Dicembre 2017

La mostra sulla famiglia Martini curata dal Museo della deportazione e della Resistenza di Prato da domani comincia il giro nelle scuole superiori pratesi. Il primo istituto a ospitarla, dal 15 al 27 dicembre presso la sua Biblioteca, sarà il Liceo Classico F.Cicognini, poi sarà la volta (per ora) dell’Istituto Buzzi, del Liceo Livi e...

Presentazione dell’inventario – Il Fondo Barna Occhini nell’Archivio di Sigfrido Bartolini

Dic 2017
12

12 dicembre | ore 15:30 @ sala conferenze della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana (via de’ Ginori 7, Palazzo Neroni – Firenze) Il Fondo Barna Occhini nell’Archivio di Sigfrido Bartolini Presentazione dell’inventario Il giorno 12 dicembre alle ore 15:30, presso la sala conferenze della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana sarà presentato l’inventario e...