PENSIERI E PAROLE SULLA RESISTENZA Lunedì 21 ottobre ore 18 Fondazione Circolo Rosselli (via degli Alfani 101/rosso, Firenze) Samuele Bertinelli, Tomaso Montanari e Valdo Spini a confronto «La parola di Samuele Bertinelli … esprime un linguaggio in cui la bontà è la bontà, non è buonismo. Sono parole di un racconto collettivo di cui il...
La tua storia, la nostra storia. Immagini, Emozioni, Parole, Ricordi
Dal 15 ottobre inizia il ciclo di incontri promosso dall’Archivio storico del Comune di Firenze presso la Sala storica della Biblioteca delle Oblate per valorizzare le testimonianze di vita personale e familiare come momenti della più vasta vita della comunità cittadina.
DEDICATO A… Ernesto e Pina Ragionieri
Archivi, biblioteche e leggi razziali
Mostra documentaria 1944-1945. RSI e Dopoguerra a Lucca: riflessi d’archivio
In occasione della Domenica di Carta 2019 e per celebrare i 75 anni dalla Liberazione della città, l’Archivio di Stato di Lucca propone la mostra documentaria 1944-1945. RSI e Dopoguerra a Lucca: riflessi d’archivio, un percorso documentario attraverso il suo patrimonio contemporaneo, alla ricerca delle testimonianze sui fatti e sui protagonisti che dall’inizio del movimento...
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana
La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana Cosa hanno in comune Giacomino Losi da Soncino, detto “core de Roma”, e Raf Vallone, definito “l’unico volto marxista del cinema italiano” per la sua carriera cinematografica eppure anche capace, da calciatore, di alzare la Coppa Italia vinta dal Torino nel 1936? Cosa rende simili l’attaccante Carlo...