image_pdfimage_print

“La chiave dello zucchero”: storie di sardi in guerra e nella Resistenza toscana

Set 2019
23

Lunedì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria “L’ora blu” (V.le dei Mille 37r), l’associazione culturale sardi in toscana, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presenta il libro di Giacomo Mameli, La chiave dello zucchero. Intervengono Pierto Clemente antropologo, Matteo Mazzoni direttore ISRT, l’Autore. Introduce Angelino Mereu Presidente ACSIT

Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza” interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci

Set 2019
13

Venerdì 13 settembre alle ore 21.00 presso il Giardino di Casa Siviero (Lungarno Serristori 1), ISRT e Fondazione CDSE vi invitano all’incontro su Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza”: interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci. Interventi di Alessia Cecconi (Fondazione CDSE) e Marta Baiardi (ISRT). Al termine dell’incontro, visita guidata alla mostra allestita...

Presìdi di MEMORIA CREATIVA. 75° della Liberazione Valdibisenzio e Montemurlo.

Set Ott
05-19
Dal 05 Settembre 2019 al 19 Ottobre 2019

1943-1944: mentre imperversa il secondo conflitto mondiale, la Val di Bisenzio, il Monteferrato e il territorio di Montemurlo sono un aspro teatro di guerra. Nelle alture appenniniche si nascondono gli ex prigionieri alleati e i giovani renitenti alla leva; nella Valle e sui Faggi di Javello agiscono le brigate partigiane Storai e Buricchi, mentre continuano...