Alle ore 15.00, con un confronto sul volume di Antonio Gibelli, La guerra grande. Storie di gente comune, (Laterza 2014), riprende il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre...
ARCHIVI IN TOSCANA. Fare rete, sfidare il futuro
Due giornate, a Firenze – presso lo spazio “Le Murate. Progetti Arte Contemporanea” -, promosse dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana e dalla Regione Toscana in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Fondazione Primo Conti di Fiesole, sul tema dell’organizzazione e della percezione della memoria, questione estremamente affascinante e “sensibile”, in un...
Nuovo appuntamento con gli incontri di Storiografia all’ISRT
Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue...
“La città mondo”
L’iniziativa della Fondazione Michelucci, in accordo col Comune di Fiesole e la Fondazione Balducci vuole riproporre i temi affrontati da due personalità di rilievo della cultura del Novecento quali sono Michelucci e Balducci ed in particolare quello generale della democrazia urbana come un patrimonio che nella sua universalità merita di essere conosciuto dalle nuove generazioni,...
1974-2014: la strage del treno Italicus e la destra neofascista in Toscana
Programma del Convegno. Spazio Alfieri (via dell’Ulivo 6) ore 9.30-13.00 Saluto della Vicepresidente della Regione Stefania Saccardi Introduzione di Monica Galfrè, Università degli Studi di Firenze Il racconto dei testimoni e dei familiari delle vittime: Ilaria Caldarelli, Franco Sirotti Proiezione del film-documentario 4 Agosto ’74: Italicus, la strage dimenticata Parteciperanno gli autori: Alessandro Quadretti, regista...
3° appuntamento con i Seminari di Storiografia dell’ISRT
Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue...
Oltre il dopoguerra: rappresentazioni e politiche della violenza
Il seminario si svolge presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 Firenze Programma dei lavori: Giovedì 6 novembre: Simbologie e pratiche 15.00 -15.10 Toni ROVATTI (Università di Bologna), Saluti e apertura dei lavori 15.10-15.35 Luis MARTÍN-ESTUDILLO (University of Iowa), Violencia y arte: Eduardo Arroyo ante la represión de la conflictividad laboral en...
L’Ermetismo e Firenze
Programma dei lavori Lunedì 27 ottobre 2014, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Ore 9 Saluti istituzionali del Comune e del Rettorato Rita Svandrlik (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali) Gloria Manghetti (Direttore del Gabinetto Vieusseux) Anna Dolfi (organizzatrice del convegno) Ore 9,30 UN’AVVENTURA GENERAZIONALE Massimo Fanfani (Università di Firenze), Per una storia del termine “ermetismo” Stefano Passigli (Università...