image_pdfimage_print

IO MANIFESTO

Dic 2019
10-13
Dal 10 Dicembre 2019 al 13 Dicembre 2019

Si svolgerà dal 10 al 13 dicembre prossimi presso la sala biblioteca Istoreco (Via G. Galilei 40 – Livorno) IO MANIFESTO, esposizione di documenti di propaganda, volantini e manifesti relativi al Movimento studentesco tratti dalle carte dell’archivio PCI – federazione di Livorno, Archivio di Stato e Emeroteca di Livorno.La mostra documentaria, realizzata grazie al patrocinio...

Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa

Nov 2019
22-25
Dal 22 Novembre 2019 al 25 Novembre 2019

>>Vedi il programma completo Gli uomini, le donne e i bambini che negli ultimi anni sono passati dal Centro di pronto intervento socio-sanitario della Rugginosa, nel comune di Grosseto, hanno lasciato flebili ma importanti segni della loro presenza e della loro esperienza di vita. Ai fogli o ai muri i migranti hanno affidato la loro riconoscenza per...

Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana

Nov 2019
19

Martedì 19 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boleau, Università di Pisa si terrà il seminario nazionale “Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana” promosso da Università di Pisa e Istituto nazionale Ferruccio Parri.

“Emigrazioni, immigrazioni e migrazioni interne nella storia d’Italia e nell’integrazione europea.”

Nov Ott
04-19
Dal 04 Novembre 2019 al 19 Ottobre 2019

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca: “Emigrazioni, immigrazioni e migrazioni interne nella storia d’Italia e dell’integrazione europea“. Alla luce dell’importanza assunta negli ultimi anni dal fenomeno migratorio, il corso propone un approccio storico al problema, che permetta di contestualizzare le...

La Cina nella modernità: da paese “umiliato” a potenza mondiale

Ott 2019
22-25
Dal 22 Ottobre 2019 al 25 Ottobre 2019

L’Isrt, in collaborazione con Le Murate. progetti Arte Contemporanea, propone un corso di formazione, in due sessioni, per offrire agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori primi elementi di conoscenza e approfondimento sulla storia della Cina nella contemporaneità. Mentre il Paese asiatico ha assunto da anni un ruolo di potenza mondiale e incide in...

Per la storia di un confine difficile: l’alto adriatico nel Novecento

Ott Nov
16-21
Dal 16 Ottobre 2019 al 21 Novembre 2019

Nell’ambito del progetto omonimo sostenuto dalla Regione Toscana e curato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza, la Domus Mazziniana e le scuole superiori pisane Santoni, Ulisse Dini, L. da Vinci-Fascetti promuovono il corso di formazione: 16 Ottobre 2019 Auditorium IIS “Santoni”, Largo Marchesi n. 12...

“Storia di un confine difficile” corso di formazione ANPI – ISRT

Ott Nov
12-09
Dal 12 Ottobre 2019 al 09 Novembre 2019

Anche a seguito delle richieste dei partecipanti all’ultimo corso di formazione realizzato insieme, ANPI provinciale di Firenze e Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea promuovono un nuovo corso sul tema del “confine orientale”. È necessario prenotare la partecipazione scrivendo a firenze@anpi.it o telefonando a Carla (338 879 4486). È previsto un contributo di...

Costituzione, luoghi della Memoria, confini e esodi al centro delle proposte formative della rete degli Istituti a DIDACTA

Ott 2019
09-11
Dal 09 Ottobre 2019 al 11 Ottobre 2019

La rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana sarà presente a DIDACTA, l’importante Festival nazionale della didattica, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 9 all’11 ottobre, all’interno dello stand della Regione Toscana. Gli insegnanti potranno quindi chiedere e ricevere informazioni sulla realtà e le attività degli Istituti...