Venerdì 3 luglio alle 17, nel Giardino di Casa di Zela, si svolgerà la presentazione de “L’influenza spagnola del 1918-19. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale”, di Francesco Cutolo (Isrpt editore). Saluti di Filippo Mazzoni (vicepresidente Isrpt) Intervengono: Roberto Bianchi (Sagas, Unifi) e Giovanni Contini (Associazione Italiana di Storia Orale) Modera:...
CoImmunitas. Conversazioni di prossima cittadinanza
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questo ciclo di video incontri per tornare a conoscere e discutere insieme. Il ciclo, ideato e organizzato da Francesca Di Marco, docente distaccata presso ISRT, è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado e a tutte le persone interessate. Per info: isrt44@gmail.com Per iscrizioni: riempire...
IN ATTESA DI NUOVA PROGRAMMAZIONE Il potere delle lettere – Vecchi e nuovi fascismi e la scrittura come strumento di cittadinanza, Seminario per insegnanti
Venerdì 3 aprile, ore 16:30-19:30, presso Murate Art District Daniele Aristarco, autore di Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, incontra le/i docenti e tiene un “piccolo laboratorio postale” Francesca Di Marco (ISRT), presenta alcune proposte didattiche per parlare in classe di fascismi e fake news L’incontro è rivolto a docenti...
UN’ALTRA STORIA. Percorsi di formazione e conoscenza contro la violenza di genere: il nuovo progetto ISRT sostenuto dalla Fondazione Carlo Marchi
La violenza di genere e complessivamente il sistema di stereotipi legati al genere sono il frutto di una società costruita su radici di stampo patriarcale. L’urgenza sociale degli ultimi decenni, rappresentata da fenomeni di violenza diretta al genere femminile, ha spinto verso una forte riflessione che ha coinvolto anche le istituzioni del mondo. Prova ne...
Quali manuali per insegnare Storia?
Quali manuali per fare storia? Ripensare gli strumenti per insegnare storia alla luce di nuove prospettive storiografiche e didattiche (aperto a tutte/i le/i docenti interessati) Lunedì 17 febbraio, ore 15:00-18:00, presso la sede ISRT, via Carducci 5/37 Firenze Interverranno: Agnese Portincasa, direttrice della rivista Novecento.org Carla Marcellini, vicedirettrice di Novecento.org Chiara Montagnani, casa editrice Giunti...
“Dalla Liberazione alla Costituzione” corso di formazione per insegnanti
L’Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli, alla luce delle positive esperienze maturate, ripropone anche per l’anno educativo in corso il progetto “Dalla Liberazione alla Costituzione”, il cui corso di formazione propedeutico per gli insegnanti è affidato all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Agli insegnanti,...
Presentazione del Rapporto di ricerca “Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana”.
Venerdì 24 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo, 10 – Firenze – sarà presentato il Rapporto di ricerca “Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana”. Il Rapporto, finanziato dalla Regione Toscana, è stato realizzato da quattro Università toscane: Universita’...
Il comunismo italiano nel mondo globale
L’11 dicembre presso la Sala degli Specchi del Museo Fattori di Livorno, avrà luogo Il comunismo italiano nel mondo globale. Un bilancio a cento anni di distanza, organizzato dall’Istoreco Livorno.Il convegno, riconosciuto di “rilevante interesse culturale” e per questo finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è rivolto a tutta...