Il prossimo 4 dicembre, in occasione del centenario di fondazione del Circolo di Cultura a Firenze, la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita a Intellettuali e politica negli anni dell’affermazione del Fascismo in modalità online su piattaforma ZOOM, per info contattare fondazione.circolorosselli@gmail.com Il convegno si propone di rievocare l’atmosfera culturale di Firenze nell’Italia dei primi...
La dignità del lavoro. Nel cinquantennio dello Statuto dei lavoratori
Il link per la partecipazione può essere richiesto a segreteria@fondazionestudistoriciturati.it Qui il programma del Convegno: statutolavoratori brochure_def.
Convegno “Il Circolo di Cultura (Firenze 1920-1924). Intellettuali e politica negli anni dell’affermazione del Fascismo”
Il Marzocco, rivista fiorentina. Conferenza di Caterina Del Vivo
Giovedì 3 dicembre, sempre alle ore 16.30, nell’ambito del ciclo La Firenze delle riviste, promosso dall’Accademia La Colombaria di concerto con il Gabinetto Vieusseux, Caterina Del Vivo parlerà de Il Marzocco, una rivista molto popolare a Firenze fra la fine dell”800 e i primi trent’anni del ‘900. Per la diretta streaming: https://meet.google.com/irx-ajqk-nop
La sinistra e gli ebrei: presentazione del volume di Alessandra Tarquini
Mercoledì 2 dicembre 2020 ore 16.30 Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” Presentazione del volume di ALESSANDRA TARQUINI LA SINISTRA E GLI EBREI Socialismo, sionismo e antisemitismo dal 1892 al 1992 Il Mulino editore Introduce SANDRO ROGARI Intervengono GIUSTINA MANICA e PAOLO NELLO Per la diretta streaming: https://meet.google.com/sou-wbjo-vmq
Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la Resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti
Giovedì 26 novembre l’Istituto Storico della Resistenza Senese‘Vittorio Meoni’, il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali (Università di Siena), la Fondazione Nuto Revelli vi invitano al Convegno in remoto su piattaforma della Fondazione Nuto Revelli, Dalla Toscana per Nuto Revelli: la guerra, la Resistenza. Una lezione, gli studi, le fonti Il convegno sarà ospitato dalla stanza...
La febbre spagnola a Prato e Pistoia a 100 anni dalla pandemia
Insegnare la Shoah: un compito necessario
All’interno del programma degli incontri “La cultura umanistica” del Comune di Prato, si segnala: 12 novembre Insegnare la Shoah: un compito necessario In modalità online su Google Meet: https://meet.google.com/kzr-uxxa-mbt codice: kzr-uxxa-mbt Valeria Galimi, docente di Storia contemporanea, Università di Firenze Lo sterminio del popolo ebraico da parte dei nazisti e fascisti non è solo un episodio...